La Gnatologia è quella disciplina odontoiatrica che si occupa dell’equilibrio e della salute dell’apparato masticatorio, che è composto dai denti, dai muscoli e dall’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Quindi lo gnatologo è un dentista che ha deciso di occuparsi di gnatologia e non va confuso con l’ortodontista o ortognatodontista, che si occupa prevalentemente di bambini e adolescenti, o con il chirurgo maxillo-facciale, coinvolto raramente soltanto nei problemi mandibolari più gravi dove è necessario un intervento chirurgico.
I disordini temporo-mandibolari, conosciuti anche come Sindrome di Costen o Disfunzione Cranio-Cervico-Mandibolare, si presentano con tre sintomi caratteristici (rumori e dolori alle ATM e difficoltà alla masticazione e all’apertura della bocca) e con altri sintomi più ingannevoli (mal di testa, dolori al viso e al collo, sensazione di orecchio tappato etc…).
Non bisogna sottovalutare questa malattia perché, se trascurata può compromettere notevolmente la qualità di vita del paziente: per questo è così importante intervenire precocemente identificando i fattori di rischio ed educare il paziente ad un corretto uso dell’apparato masticatorio.
Se stai per partire per le vacanze estive e non vuoi avere brutte sorprese leggi questi utili consigli.
IMPORTANTE: bisogna sapere che al digrignamento notturno dei denti e al russamento può essere associata una patologia talvolta molto grave, l’apnea ostruttiva del sonno. Se russi la pagina sui Disturbi del Sonno è per te.
La visita gnatologica
La visita gnatologica presso il nostro studio di Milano si svolge in due fasi. La prima, colloquiale, serve a conoscere la storia clinica dei sintomi (come e quando si presentano, da quanto tempo etc…) e ad identificare i fattori di rischio (digrignamento dei denti, stress acuto, lassità dei legamenti, precedenti traumi etc…). La seconda, di ispezione clinica, serve a valutare lo stato di salute e il funzionamento di denti, muscoli ed articolazioni.
Dopo l’attenta e approfondita visita gnatologica, se non sono necessarie ulteriori indagini diagnostiche, lo gnatologo è di solito in grado di formulare la diagnosi ed impostare il percorso terapeutico.
La terapia prevede diverse regole comportamentali da seguire scrupolosamente: molto spesso infatti il paziente, senza nemmeno esserne consapevole, digrigna o serra i denti, e compie altri piccoli ed apparentemente insignificanti gesti quotidiani che però stancano sia i muscoli che le articolazioni.
Insieme alla terapia comportamentale, quando necessario, viene consigliato il bite, che verrà poi controllato e seguito nel tempo.
Inoltre è possibile che venga suggerito al paziente di effettuare un percorso parallelo con Fisioterapista, Osteopata, Logopedista, Psicologo o qualunque altra figura sanitaria necessaria.
La fisioterapia in gnatologia
Diverse sono le strutture coinvolte quando si ha un disturbo gnatologico: le ATM possono avere un movimento limitato o rumoroso e i muscoli facciali e cervicali possono essere contratti da e per lunghi periodi di tempo.
Per offrire un approccio più completo ai pazienti presso ADEC la Dott.ssa Borromeo e il Dott. Asquini hanno elaborato un percorso condiviso per fare sì che il bite sia in perfetto equilibrio con i muscoli del viso e del collo, per avere un vero e proprio “BILANCIAMENTO MUSCOLARE” del bite.
Costo della visita gnatologica e del bite
La visita gnatologica, della durata di circa 1 ora, ha un costo di 128 euro. Per quanto riguarda il bite, poiché ne esistono diverse tipologie, il preventivo può essere effettuato solamente dopo la visita gnatologica.
Per migliorare la tua esperienza di navigazione usiamo cookie. Utilizzando questo sito, acconsenti all’utilizzo dei cookie e dati descritti nella nostra informativa privacy.AccettoScopri di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.