Carie e malattia parodontale non sono le uniche patologie che interessano il cavo orale, perchè questo può essere affetto anche da altre alterazioni quali macchie, bolle, ulcere, noduli o sintomi come la sensazione di avere la bocca asciutta o che brucia. Questi segni e sintomi possono anche essere lesioni precancerose o francamente cancerose, spia di malattie immunitarie, o complicazioni di terapie varie.
Sintomi all’apparenza banali possono nascondere un problema più serio o evolvere se non affrontati per tempo. Un trattamento precoce è essenziale per prevenire la progressione delle malattie e aiutare a mantenere una buona salute generale. Perciò è importante prestare attenzione all’insorgenza della sintomatologia, e ricorrere al consulto di un odontoiatra competente.
In Adec la Clinica Respiro e Patologia orale sa fornire le informazioni e le terapie necessarie a tutti i pazienti che desiderano riportare la salute del cavo orale ad un livello ottimale, ma anche, attraverso altri specialisti, ottimizzare aspetti dello stile di vita che hanno grande importanza anche sulla bocca.
I professionisti della clinica RPO (Respiro e Patologia Orale) si occupano anche della gradevolezza del respiro che tutti desideriamo fresco e piacevole.
Sappiamo che non sempre è così e la causa di questo inconveniente sta nell’85-90% delle volte nella cavità orale per effetto di:
Cause esterne, come fumo e consumo di alcuni cibi specifici possono peggiorare temporaneamente questa condizione. Più raramente sono malattie sistemiche a generare un respiro con odore non gradevole. Gli stessi bimbi possono presentare “l’acetone” cioè un sentore un po’ acido e di frutta matura dovuto ai corpi chetonici nel respiro che può essere normalizzato in modo semplice con un’alimentazione appropriata. La causa in questa situazione è il metabolismo accelerato che ha usato i grassi come fonte di energia anziché i carboidrati.
Una visita specialistica presso il nostro centro prevede:
1. Anamnesi:
Anamnesi medica accurata, passata e recente.
Lo specialista ascolta attentamente la storia medica del paziente e raccoglie i sintomi attualmente percepiti.
Come prepararsi alla visita? Se ti stai rivolgendo alla clinica RPO per migliorare la freschezza dell’alito ti chiediamo di non bere alcolici e fumare nelle 12 ore che precedono la visita e di non utilizzare profumi il giorno della visita, poiché potrebbero falsare la percezione del medico.
2. Esame obiettivo:
Durante la seduta, che è sempre impostata per una valutazione ad ampio raggio, il medico esamina bocca, viso, collo del paziente, per valutare lo stato di ogni tessuto e comprendere al meglio le cause e le origini dei disturbi avvertiti.
3. Raccolta dati:
Per formulare una diagnosi accurata, potrebbero essere necessari altri dati come esami di laboratorio, esami radiologici, fotografie o biopsie. Lo specialista valuterà quali ulteriori indagini eseguire in base alla situazione specifica del paziente.
4. Diagnosi:
Si identifica la natura della patologia e si spiega al paziente in maniera chiara e approfondita di cosa si tratta.
Una diagnosi accurata e scrupolosa è la base imprescindibile su cui prescrivere un piano di trattamento appropriato.
5. Trattamento:
Lo specialista propone al paziente il piano di cura che ritiene più adatto al caso specifico e spiegherà dettagliatamente la linea d’azione da seguire.
Il medico si consulterà con altri membri del team sanitario, se necessario, per garantire che venga scelta la migliore strategia possibile per ogni paziente.
Infatti, in alcuni casi più delicati, occorrono valutazioni che possono coinvolgere anche altre specializzazioni mediche e/o odontoiatriche, come ad esempio il chirurgo orale o il parodontologo o il nutrizionista o altri.
6. Visita di controllo:
Il medico seguirà attentamente l’andamento del quadro clinico nel corso del tempo, effettuando visite di controllo regolari per assicurarsi che si stiano facendo i progressi attesi, che il trattamento stia funzionando in maniera corretta e che non ci siano complicazioni di alcun tipo.
Un’igiene orale precisa e consistente è sempre la base di partenza per una bocca in salute e un respiro fresco: infatti una presenza aumentata del numero di batteri aggrava qualsiasi infiammazione della bocca, mentre una presenza aumentata di alcuni tipi di batteri porta a produzione di composti volatili odorosi. Così come certi componenti dei cibi possono aumentare fortemente questo effetto.
In questo senso oggi sappiamo con sicurezza dove i batteri si localizzano e danno origine a questi composti sgraditi e sappiamo come eliminarli in modo efficace in un arco di tempo ragionevole. La conoscenza dei fenomeni e l’esperienza dell’operatore sarà una guida fondamentale per risolvere il problema sia con trattamenti locali sia con il supporto di altri professionisti, in primis il nutrizionista.
E’ fondamentale infatti instaurare delle abitudini, alimentari innanzitutto, che privilegino l’uso di cibi che non contengano abbondanza di molecole solforate che danno origine alla formazione di composti sgraditi.
Più in generale i comportamenti salutari per l’organismo, innanzitutto quello di adottare un regime alimentare che si basi sui vegetali molto più che sui prodotti animali, serviranno a migliorare sia la freschezza del respiro sia, sulla lunga distanza, la salute e l’aspettativa di vita di qualità, prevenendo l’insorgenza di malattie e condizioni degenerative e croniche. Per questo si parla di adozione di stili di vita salutari che tutte le organizzazioni scientifiche che si occupano di salute raccomandano di orientare bene.
Per avere la certezza di star bene con la propria bocca è indispensabile affidarsi ad un odontoiatra esperto, così come sappiamo che bisogna essere guidati a scegliere alimentazione che dà salute, oltre ad attività fisica appropriata, eliminazione del fumo e dell’alcol, e mantenimento di una buona rete di relazioni sociali.
Durante e dopo la visita riceverai informazioni su aspetti importanti legati all’alimentazione appropriata e alla eventuale opportunità di integrazione nutrizionale, eventualmente con il supporto dello specialista nutrizionista, sulle cui basi potrai ripartire con più serenità a prenderti cura, assieme a noi, della tua salute nel senso più completo.
Chiamaci subito 02 40702111 o clicca sul pulsante per prenotare online una visita per Respiro e Patologie orali.