Andare in vacanza con i figli è sempre un’occasione per vivere dei momenti piacevoli e costruire nuovi ricordi. Però è anche una bella responsabilità, le mamme lo sanno bene. Infatti, ogni anno, quando si avvicina l’estate, molte mie pazienti mi chiedono consiglio su cosa mettere in valigia per proteggere la pelle dei loro bimbi. In questo articolo ho creato una lista dei prodotti essenziali per creare un perfetto kit per la protezione cutanea da portare nelle tue vacanze con bambini.
Il sole fa bene ai bambini, a patto di adottare le precauzioni giuste. Come un’ottima protezione solare.
Quali creme solari per bambini scegliere? Le più adatte sono quelle che agiscono respingendo i raggi solari anziché assorbendoli. Ovvero i prodotti formulati per i bimbi che contengono principalmente filtri di tipo fisico, con quantità variabili di filtri di tipo chimico. Rispetto a quelle per adulti, queste creme hanno una consistenza cosmetica meno gradevole, ma risultano più sicuri e resistenti al sudore e all’acqua. Inoltre, raccomando un’alta protezione con fattore 50+, mentre per i bambini con fototipi chiari è preferibile evitare l’esposizione diretta al sole, soprattutto nelle ore centrali della giornata (11-16). Ricorda che le ustioni solari dei primi anni di vita possono aumentare l’incidenza di melanoma nell’età adulta.
Nei bambini – così come negli adulti – la protezione deve essere riapplicata circa ogni due ore, più frequentemente se si fa il bagno o vi è una sudorazione abbondante.
Per proteggere i più piccoli dalle zanzare, consiglio di utilizzare dei repellenti naturali specifici per bambini. Fino ai 6 mesi è preferibile usare prodotti completamente naturali a base di lavanda, timo e citronella, in grado di allontanare le zanzare semplicemente con il loro odore. Nei bimbi più grandi si possono usare anche repellenti chimici a base di dietiltoluamide, ma sempre in concentrazioni inferiori a 10% e non più di due volte al giorno. Bisogna sempre ricordare di non applicare questi prodotti intorno alle labbra, agli occhi e sulle mani.
In una vacanza con bambini non può mancare una pomata a base di idrocortisone, che può aiutare a ridurre il prurito dovuto a punture d’insetto o eritema (scottatura da sole). Mi raccomando, evita di applicare pomate antistaminiche che possono, invece, essere fotosensibilizzanti.
Dopo la doccia o il bagnetto, è fondamentale applicare sempre una buona crema idratante o doposole per restituire alla pelle la giusta idratazione dopo l’esposizione solare. Non è necessario acquistare un doposole specifico: anche la crema idratante per i bambini che usi in inverno può andare bene. Ricorda che non va mai applicata una crema curativa o idratante quando si è esposti al sole, perché molti di questi prodotti sono fotosensibilizzanti, e possono causare ustioni o reazioni irritative.
Viaggi con i tuoi figli? Ricorda di mettere in valigia un detergente delicato. Per la pelle sensibile dei bambini, specialmente in estate, è preferibile una detersione “per affinità”. Basata sul principio di rimozione del grasso dalla cute con sostanze grasse – come ad esempio olio da bagno, olio shampoo e creme/lozioni detergenti. Dopo i primi mesi di vita, per la detersione dei capelli e del cuoio capelluto, ti consiglio i “baby-shampoo”. Sono formulati con tensioattivi delicati e poco schiumogeni (meno aggressivi). E in grado di rispettare il pH e detergere delicatamente senza rimuovere in modo eccessivo il film idrolipidico di superficie.
Se il bimbo è piccolo deve indossare un capellino con visiera. Se, invece, ha già l’età per portare gli occhiali da sole. Assicurati che abbiano un filtro solare, così da evitare che i raggi ultravioletti possono provocare dei danni alla retina.
Ricapitolando, per proteggere la pelle dei bambini in vacanza, ti consiglio di mettere in valigia:
La dr.ssa Elisabetta Fulgione è una specialista in Dermatologia e Venereologia, Medicina Estetica e Medicina Anti-age. È responsabile dell'ambulatorio di dermatologia correttiva presso la Clinica Dermatologica Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (Napoli), docente presso la Scuola Internazionale Medicina Estetica FIF Roma, coordinatrice Regionale Campania e Consigliere Nazionale SIME( Società Italiana di Medicina Estetica). Inoltre è autrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali di divulgazione medica.