L’allattamento al seno incide sulla salute orale del neonato? Questa domanda si classifica tra le più frequenti fatte dalle nostre pazienti neomamme. Ed è un bene, perché il benessere dei più piccoli deve essere tutelato a 360 gradi, bocca inclusa.
Iniziamo dal chiarire che, in generale, l’allattamento è un importante comportamento di promozione della salute. Secondo uno studio condotto dalla rivista medico-scientifica Lancet, l’allattamento al seno protegge dalla malocclusione, alza il livello d’intelligenza e riduce le probabilità di sovrappeso e obesità. Ma non solo, ha un impatto estremamente positivo anche sulle mamme, riducendo il rischio di sviluppo del cancro al seno e alle ovaie.
Non tutti però sanno che i benefici dell’allattamento si estendono anche all’igiene orale del neonato. Vediamo perché.
Spesso, quando incontriamo nuove pazienti in gravidanza o che hanno partorito da poco, notiamo una certa confusione sul legame tra allattamento e carie. C’è chi ha sentito che allattare è un rimedio, e chi ha letto invece che si tratta di un’aggravante. Allora, qual è la verità?
Occorre fare una distinzione tenendo conto dell’età del bambino. Infatti, degli studi ben condotti riportano un beneficio dell’allattamento al seno per la riduzione del rischio di carie nei neonati fino a 12 mesi. E non è tutto, perché allattare il proprio pargolo significa anche ridurre una delle principali cause della carie nei bambini, ovvero la carie da biberon.
Tuttavia, devi sapere che anche il latte materno contiene zucchero e quindi può – nel tempo e in assenza di una cura dentale adeguata – portare alla formazione di carie. Tanto è vero che gli stessi studi mettono in evidenza un aumento della carie con l’allattamento al seno di durata tra i 12 e 24 mesi, così come con l’allattamento notturno. In questi casi, il consiglio per voi mamme è di prestare un’attenzione extra alla pulizia orale dei vostri figli, naturalmente sempre su istruzione del medico.
Non c’è dubbio, fare la mamma è il lavoro più impegnativo del mondo. Prendersi cura di un neonato e del suo benessere raramente lascia del tempo da dedicare a te stessa. Eppure è importante trovarlo. Ecco perché insistiamo affinché le nostre pazienti non trascurino mai la propria salute orale. È fondamentale se non vuoi sviluppare patologie come quelle delle gengive o la carie.
Ti diremo di più, la tua guardia deve essere ancora più alta, perché proprio in questo periodo è molto facile trasferire i batteri nella bocca del bambino (per esempio usando le stesse posate), motivo per cui la prevenzione è più cruciale che mai. Inoltre, le mamme sono più soggette a stress e tensione, che hanno un impatto su testa e collo, con la possibilità di causare il bruxismo.
Insomma, gravidanza, maternità e allattamento sono momenti speciali e ricchi di benefici per la salute di bambino e mamma. Tuttavia, è necessario il supporto e il monitoraggio di un medico affinché tutto fili come deve.
Fonti scientifiche: