Paura, ansia, gioia: ecco perché il nostro corpo trema
La condizione principale per il tremore improvviso ed incontrollabile, è un’alterazione emozionale. La famosa “tremarella”, indice di una paura o di un intenso stato d’ansia, ma anche di un forte stato emozionale come quello indotto da una grande gioia, sono condizioni che ciascuno di noi prova normalmente ed a tutte le età. Ma quando tremori e tremarelle ci colgono in assenza di queste condizioni, potrebbero essere segnali di uno stato patologico in arrivo o in essere.
Tutto il corpo può essere interessato da uno stato di tremore, vediamo a cosa sono dovuti quelli potenzialmente patologici:
Le mani
Un leggero tremore, che insorge abitualmente quando si tiene in mano un oggetto soprattutto in condizioni di stress o di sforzo, è considerato del tutto fisiologico e colpisce, in modo più o meno evidente, tutti noi. Se il tremore diventa molto evidente anche in condizioni di stasi, è possibile che sia indotto da farmaci, ad esempio quelli per la cura dell’asma ma, più probabilmente, la causa va cercata nel consumo quotidiano di bevande che eccitano i neuroni, come il caffè, il tè o le bevande energizzanti a base di caffeina e taurina.
Le gambe
A volte, anche in stato di riposo si manifesta il cosiddetto tremore notturno, le gambe hanno dei veri e propri spasmi improvvisi. Se gli episodi sono frequenti e portano all’interruzione del sonno è bene fare un controllo medico; essi potrebbero essere causati da una rara malattia conosciuta come miclonie notturna, un fastidio che provoca tic nervosi ai piedi, che sono i responsabili degli spasmi. Anche in questo caso il caffè è il probabile responsabile del disturbo. In altri casi il tremito delle gambe, non più solo notturno, è dato dalla mancanza di ferro nel corpo, perché il ferro è indispensabile per la normale fisiologia del tronco encefalico, responsabile del tono muscolare.
Palpebre
Il tremolio delle palpebre è quasi sempre causato dallo stress dei muscoli oculari e basta il riposo perché cessi. In alcune occasioni ha significato patologico ed è causato da emicranie forti o infezioni oculari.
Braccia
Soprattutto dopo i quarant’anni è possibile assistere a tremori delle braccia quando sono in attività, ad esempio quando si trasporta un oggetto. Il tremolio scompare mettendo le braccia a riposo.
Veri e propri tic nervosi dovuti a segnali sbagliati che arrivano dal cervello. Se diventano troppo fastidiosi possono essere controllati con la somministrazione di farmaci betabloccanti, che fanno diminuire il livello di adrenalina in circolo.