Quando crescono e a che età dovrebbero cadere?
Quante volte ti sei chiesto se i denti di tuo figlio stanno crescendo con le giuste tempistiche? Non essere in ansia se tra tuo figlio e gli altri bambini ci sono delle differenze. Ricordati che ogni bambino è diverso e ha bisogno dei suoi tempi, così come per muovere i primi passi così anche per far spuntare i dentini. Non mettere mai a confronto i tuoi figli con altri bambini.
La dentizione dei bambini, soprattutto durante i primi anni, è una situazione in continuo cambiamento, e dunque è normalissimo avere dei dubbi. Proprio per questo abbiamo raccolto le domande più frequenti sui denti dei bambini che vengono fatte nel nostro studio.
1. Quando spuntano i denti ai neonati?
L’eruzione dei denti da latte inizia intorno ai 6 mesi di vita e si completa verso i 36 mesi. I primi a erompere (uscire) sono gli incisivi centrali inferiori (6 mesi), seguiti dai centrali superiori. Via via, erompono gli incisivi laterali, i primi molari (18 mesi), i canini e infine i secondi molari. Dai 36 mesi, quando l’eruzione della dentatura decidua è completata, fino ai 6 anni, non si osservano grandi cambiamenti a carico della dentatura decidua.
2. Quanti denti spuntano ai bambini? Quanti denti dovrebbero avere i bambini?
La dentatura decidua (denti da latte) presenta 20 elementi: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari per ciascuna delle due arcate.
3. Come spuntano i denti dei bambini?
La dentatura da latte spunta nel seguente ordine: incisivi, primi molari, canini e secondi molari. Per quanto riguarda i denti permanenti, la loro eruzione provoca il riassorbimento delle radici dei denti da latte, causandone l’esfoliazione (cioè la caduta).
4. A che età smettono di crescere i denti da latte?
L’eruzione della dentatura decidua (da latte) si completa attorno ai 36 mesi e fino ai 6 anni non si osservano grandi cambiamenti.
5. Qual è il periodo di dentizione dei bambini?
La dentizione decidua inizia intorno ai 6 mesi di vita del neonato e si completa attorno ai 36 mesi. L’eruzione dei denti permanenti inizia attorno ai 6 anni di vita e si completa attorno ai 12 anni.
6. Quando cadono i denti da latte dei bambini? Quando crescono i denti permanenti?
L’eruzione dei denti permanenti inizia e si completa in media tra i 6 ed i 12 anni, con una notevole variabilità temporale e individuale. C’è dunque una fase piuttosto lunga in cui all’interno del cavo orale sono presenti simultaneamente sia denti da latte che permanenti.
I primi denti permanenti a erompere, ossia spuntare sono in genere i primi molari. I primi molari permanenti erompono in arcata senza sostituire nessuno dei denti da latte. Sono seguiti dagli incisivi centrali e laterali. Erompono poi progressivamente premolari (che sostituiscono i molari da latte), canini e secondi molari.
7. Come alleviare il dolore della crescita dei denti ai bambini?
Benché l’eruzione dei denti sia un processo del tutto fisiologico, spesso può causare disturbi di lieve entità e di breve durata. Prima o durante la comparsa dei denti da latte può essere utile far mordere al bambino giocattoli specifici che massaggiano le gengive e hanno un lieve effetto anestetico. Continua a mantenere l’igiene delle gengive, con l’ausilio di una garza inumidita.
8. Cosa fare quando durante la crescita dei denti ai bambini viene anche la febbre?
Quando l’eruzione dei denti da latte provoca anche rialzi febbrili, può essere utile il ricorso a farmaci contenenti paracetamolo che, oltre ad avere azione antipiretica, hanno un’azione antidolorifica.
9. A cosa serve il fluoro per i nostri bambini?
Il fluoro è una sostanza fondamentale per i dentini dei bambini in crescita!
Crea uno scudo a protezione dei denti da latte e permanenti e si applica localmente, grazie a dentifrici e vernici utilizzati dal dentista pediatrico o dall’igienista dentale.
A oggi, non si ritiene necessario somministrare le gocce al fluoro ai bambini per rinforzare i denti.
10. Cosa sono le sigillature?
La sigillatura è una procedura semplice di prevenzione del rischio carie.
Consiste nell’applicazione di una sostanza, a protezione del dente, che nel tempo si rinforza, grazie al costante rilascio di fluoro. Le sigillature si eseguono soprattutto sui molari, in alcuni casi sui premolari e sugli incisivi.