Una buona igiene orale dei bambini è la chiave per un futuro più sano e sereno. Prendersi cura dei loro denti ne garantisce il benessere e costruisce le fondamenta per una sana abitudine che si porteranno avanti per il resto della vita.
Ed è proprio qui che entri in gioco tu genitore.
Hai l’importantissimo compito di aiutare i tuoi figli a comprendere l’importanza di una cura dei denti corretta. Come? Innanzitutto capendo tu per primo le regole su come e quando lavare i denti ai bambini.
Lavare i denti ai bambini: a che età iniziare?
Partire subito con il piede giusto ripaga nel lungo termine. Dunque il primo passo è capire quando è ora di lavare i denti ai bambini. A che età conviene iniziare?
L’igiene orale dei bambini incomincia presto. Molto presto. Sì, perché già prima della comparsa del primo dentino è necessario prendersene cura. Ecco perché è importante sapere come lavare i denti ai neonati.
Fino a 6 – 12 mesi circa, basta bagnare con dell’acqua una garza di cotone e strofinare per qualche secondo il dente e le gengive del bebè. Questo permette di mantenere pulita la bocca dei bambini dopo i pasti e di evitare problemi dentali infantili. Per esempio le carie da biberon.
Ricorda che non è consigliato lavare i denti con dentifricio ai bambini così piccoli. A meno di usare quantità che diano solo il profumo del dentifricio.
Successivamente , quando gli anni – e i denti – aumentano, si può iniziare a lavare i denti ai bambini con spazzolino e quantità crescenti di dentifricio, da quantità come un grano di riso fino ad un fagiolo (all’età di 6 anni).
Alcuni consigli su come lavare i denti dei bambini
Sapere come lavare i denti ai bambini nel modo corretto è necessario per garantire un’igiene orale ottimale senza danneggiare denti e gengive. Ecco alcuni consigli pratici.
Pulizia dentale quotidiana
Molti genitori ci chiedono quando lavare i denti ai bambini e quante volte al giorno. Fino ai 6 anni, è obbligatorio farlo 2 minuti al mattino e 2 minuti alla sera. Bisogna lavare sempre i denti dopo i pasti e le merende per eliminare la placca batterica ed evitare così la formazione di tartaro e l’insorgenza di carie.
Scegliere lo spazzolino giusto
La scelta dello spazzolino è un altro fattore decisivo nell’igiene dentale dei bambini. Consigliamo l’uso di uno spazzolino elettrico con setole morbide e un’impugnatura comoda, da cambiare man mano che il piccolo cresce. Chiedi al tuo dentista qual è lo spazzolino elettrico migliore.
Inoltre, scegliere uno spazzolino colorato e buffo può aiutare a “renderlo meno antipatico”. Un po’ di fantasia aiuta sempre: specialmente quando i bambini sono piccoli.
Il filo interdentale prima dello spazzolino
È più importante lo spazzolino o il filo interdentale? Ecco un’altra domanda molto frequente tra i pazienti del nostro studio dentistico di Milano. E la risposta potrebbe sorprenderti.
Per i bambini sopra i sei o otto anni, è più utile passare il filo interdentale e masticare una gomma per circa 20 minuti, che spazzolare, durante la giornata. Mentre l’ideale sarebbe abbinare entrambi, in mancanza di tempo lo spazzolino è obbligatorio solo la sera prima di dormire, usando invece sempre il filo.
Il dentifricio per bambini
Quale dentifricio usare? Conta la quantità di fluoro contenuta ed il fatto che non sia troppo dolce per non abituare il bambino al gusto dolce. A ogni bambino spesso serve una quantità, variabile in base all’età, di un dentifricio fluorurato a seconda della quantità di fluoro di cui ha bisogno. Sì, perché il dentifricio più che a lavare i denti dei bambini, serve a proteggerli.
Tuttavia, abbiamo già detto che per i neonati il dentifricio va evitato. Meglio iniziare a utilizzarlo in quantità minima quando ci sono tutti gli incisivi, spiegando al bambino che non deve ingerirlo. Esistono dei gel al fluoro da somministrare ai più piccoli.
Fluoro per bambini, fino a che età?
Il fluoro fa male? No, per un uso locale, anzi. Fino ai sei anni è decisivo per la salute dentale dei bambini. A confermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Diverso è il discorso in caso di forte cariorecettività, quando l’assunzione di fluoro per via sistemica è ancora praticabile.
Per le dosi e la frequenza esatte, parlane col dentista. Cambiano da caso a caso e una visita odontoiatrica è il modo migliore per chiarire l’argomento.
Questi sono alcuni consigli utili per l’igiene orale dei bambini. Vuoi un supporto mirato su come insegnare a lavare i denti ai bambini?
Visita ora Adec Bambini o fissa un appuntamento con uno degli specialisti del nostro studio dentistico per bambini a Milano.