Lo scopo dell’igiene orale sia negli adulti che nei bambini è impedire che i batteri ed i residui di cibo, alimentati dalla umidità e temperatura presenti nella bocca, abbiano il tempo di produrre sostanze acide che decalcificano e corrodono i denti, fatti di sali di calcio, creando cavità (carie) e anche tossine che determinano infiammazione gengivale.
Strumenti: per i neonati strofinare i denti presenti con una garzina bagnata, oppure con un piccolo spazzolino. Tocca a voi farlo direttamente o aiutare il bambino finchè non vi pare che sia in grado di spazzolare da solo.
Vi sono due tipi di spazzolini: manuali ed elettrici. Si può fare un ottimo lavoro con entrambi ma suggeriamo l’uso di quello elettrico perché è dimostrato che rimuove più placca, lo fa più rapidamente ed arriva anche nelle zone più lontane. Il bambino piccolo può essere più facilmente coinvolto con uno strumento elettrico, che è divertente, sicuro ed efficace, ma deve imparare a usare anche quello manuale. Il bimbo farà sostanzialmente quello che vede fare ai suoi genitori. Date il giusto esempio e fate per primi ciò che va fatto. Scegliete lo strumento adatto all’età del bambino e sostituite lo strumento quando le setole cominciano a non essere più dritte.
Come spazzolare: con quello elettrico è sufficiente applicare la testina in movimento su tutte le superfici accessibili. Con quello manuale si può fare in diversi modi. Suggeriamo di posizionare lo spazzolino a 45° rispetto alla gengiva, come se le setole dovessero entrare nel solco tra dente e gengiva. Muovete lo spazzolino con piccoli movimenti rotatori spostandovi lentamente da un dente all’altro in modo ordinato ed usando sempre la stessa sequenza di pulizia da una zona all’altra. Spazzolate anche la lingua per rimuovere i batteri e mantenere un alito fresco. Meglio ancora usare un grattalingua.
Quando e quanto spazzolare: 2 minuti al mattino e 2 alla sera, fino ai 6 anni. Dopo i 6 anni è sufficiente spazzolare alla sera, perchè il fluoro si somministra con dei gel concentrati, e si effettua una buona pulizia interdentale.
Come tenere pulito lo spazzolino: sciacquatelo, sgrondate l’eccesso di acqua e asciugatelo con un tovagliolino pulito. Tenete lo spazzolino verticale all’aria, non chiuso, dove può asciugare. Non tenete gli spazzolini di diverse persone a contatto tra di loro.
Usare la gomma da masticare: quando il bambino è capace di gestire una gomma, usatela! E’ uno strumento di igiene orale molto efficace. Infatti masticare una gomma senza zucchero (tipo Daygum) per 10-20 minuti dopo mangiato è di grande aiuto per evitare la carie. Preziosissima dopo una merenda o fuori pasto, quando non si hanno altri strumenti. La gomma pulisce perfettamente le superfici masticanti e produce saliva che neutralizza l’acidità e lava via molti batteri. Inoltre remineralizza le piccole decalcificazioni grazie al calcio, ai fosfati ed al fluoro presenti.
Pulire gli spazi interdentali con il filo, dove lo spazzolino non riesce ad arrivare. Anche i bambini devono usare il filo! Lo faranno i genitori nella bocca del bimbo appena vi sono i due molaretti che si toccano e a maggior ragione quando a 6 anni si aggiunge il primo molare. Lo farà il bambino stesso a partire dagli 8 anni circa e certamente all’età di 10-11 anni. Passare il filo non deve essere doloroso ma deve riuscire a raschiare la placca. Insegnate al bambino a insistere per almeno tre settimane , con una guida adeguata, ed alla fine avrà acquisito un’abitudine quotidiana salva-denti. Imparate e insegnate presto questo concetto ai bimbi se non volete che la bocca sia svuotata di molti denti e le tasche di molti denari. Nelle superfici interdentali più frequentemente si forma carie, pertanto questa pulizia è addirittura prioritaria. Usate il filo in rocchetto col quale vi trovate meglio, ma ce ne sono alcuni già montati su una forcella, assai più comodi per i bimbi più piccoli, ed esistono altri strumenti utili per quelli più grandi, come Superfloss, scovolini, idropulsori che possono coadiuvare nella pulizia interdentale quando ci sono situazioni difficili ( ad es. con un apparecchio ortodontico fisso, con le stelline).
Quando e quanto usare il filo: (di qualunque tipo) : minimo 2 minuti alla sera. Molto meglio subito dopo ogni pasto. (Se il bambino mangia fuori pasto dategli poi una gomma da masticare 10-20 minuti). Filo e gomma si usano ovunque perchè non richiedono lavandini ed acqua.
In generale, prima il filo o lo spazzolino? Prima il filo non solo perchè, se c’è poco tempo e non si riesce a passare entrambi gli strumenti , è più utile aver passato il filo che lo spazzolino. Dopo il filo mettere in bocca una gomma per 20 minuti. Lo spazzolino può aspettare la sera prima di dormire.
Ho pulito bene? Si può controllare, dopo la pulizia, con pastigliette che colorano la placca batterica non rimossa. Suggeriamo, dopo un uso condiviso col bambino, di fare ogni tanto una verifica a campione. Viene colorata anche la lingua , pertanto non fatelo immediatamente prima di uscire di casa. Non viene colorata però la placca di vecchia data, mineralizzata, cioè il tartaro, che non viene quindi messo in evidenza. Istruite il bambino a guardare i suoi denti con uno specchio e molta luce affinchè si senta l’aiutante del dentista che cura la sua bocca.
Il dentifricio e il fluoro. E’ lo strumento attraverso il quale portare il fluoro a contatto con i denti fin dalla più tenera età. Controllate che il bimbo non lo inghiotta. Comunque bisogna definire la cariorecettività della bocca ed il fluoro assunto da qualunque fonte. In Italia la fluorosi ( ecceso di fluoro) è rara . Per cariorecettività bassa, definita in base ai test (quantità, ph, potere tampone della saliva, presenza di Streptococcus mutans) ed in base all’assunzione complessiva di fluoro si userà un dentifricio al fluoro con almeno 1000 ppm di fluoro:
-da 6 mesi a 3 anni una quantità come un grano di riso o uno striscio come una lenticchia
-da 3 a 6 anni Il volume di un fagiolino
-oltre 6 anni il volume di un fagiolo.
Per cariorecettività elevata ( ed assunzione del bambino di acqua con meno di 0,3 ppm, o mg/l di fluoro) bisogna ricorrere ad un’ulteriore quantità di fluoro :
-da 6 mesi a 3 anni: 0,25 mg/die di fluoro in gocce
-da 3 a 6 anni : 0,50 mg/die di fluoro in gocce o compresse
-dopo i 6- 8 anni: si possono proteggere i denti anche col fluoro presente in appositi gel al fluoro, applicati una volta la settimana con lo spazzolino. A volte il dentista fa direttamente l’applicazione di gel al fluoro concentrati.
Dedicate più tempo alla preparazione di cibi semplici e freschi. E siate il miglior esempio per i vostri figli!
Per concludere: mangi e bevi tutto il giorno? Non ti leverai il dentista di torno!
Dr. Luciano Passaler
È il Direttore Sanitario di ADEC, ed è responsabile del piano di trattamento di ciascun paziente, che viene da lui visitato per formulare una proposta di cura personalizzata. Ha creato ADEC nel 1986 e da allora ha sempre lavorato a tempo pieno in questa struttura.