I dolori alla colonna cervicale sono sempre più frequenti. Lo so bene, perché quotidianamente incontro pazienti che ne soffrono o che semplicemente hanno bisogno di chiarimenti sull’argomento. Così ho pensato, perché non rispondere alle domande più frequenti sulle problematiche cervicali direttamente sul blog di Adec?
Il dolore al collo è tanto frequente quanto da non sottovalutare, perché può essere associato ad una diminuzione della qualità di vita e della produttività lavorativa. Pertanto, sono sicuro che queste informazioni torneranno utili a tutti i lettori.
È vero che un problema cervicale può causare mal di testa?
Ebbene sì. È stato rilevato che circa l’80% dei pazienti con cefalea sviluppa anche disfunzioni cervicali che possono, tra le altre cose, portare ad un grande aumento del mal di testa. Pertanto, davanti a questo tipo di problematica è fondamentale valutare in modo approfondito anche il collo, così da poter trovare la terapia più adeguata.
A chi rivolgersi? Ad un fisioterapista e osteopata specializzato in disordini cranio-cervico-mandibolari. In questo modo potrai trovare il trattamento giusto per ridurre l’assunzione di farmaci e diminuire rapidamente i tuoi sintomi. Infatti alcune tra le più recenti evidenze scientifiche dimostrano che un percorso di terapia manuale fisioterapica integrato a esercizi specifici possa essere utile a ridurre i sintomi della cefalea.
Dolore e formicolio alla braccia: cosa c’entra il collo?
Come forse avrai notato, a volte il dolore al collo può raggiungere le mani, le braccia o le scapole. Se il dolore che si origina dal collo si irradia verso le braccia e le dita della mano potresti avere una cervicobrachialgia. La causa principale è la presenza di discopatie cervicali (ernie o protrusioni discali), ovvero dei danni a carico del disco intervertebrale che provocano una infiammazione e/o compressione delle radici nervose cervicali.
Alcuni pazienti riportano che i dolori alle braccia sono accompagnati da una sensazione di formicolio e “addormentamento” della dita della mano. A seconda delle radici nervose coinvolte, il dolore può propagarsi all’intero braccio o solo su una parte di esso, aumentare con i movimenti del collo e persistere anche in condizione di riposo.
Anche in questo caso, dopo un eventuale consulto ortopedico, consiglio un approccio fisioterapico-osteopatico basato su terapia manuale ed esercizio al fine di alleviare il dolore e migliorare la funzione del distretto cervicale.
Che impatto ha lo stress su una problematica cervicale?
Una delle domande che faccio ai miei pazienti che manifestano sintomi di problemi alla cervicale è se stiano attraversando un periodo stressante. Infatti non c’è dubbio: lo stress può influire sui dolori cervicali. E non è tutto! È stato rilevato che fattori emotivi (come lo stress) hanno un impatto sfavorevole sul recupero.
Ti suggerisco di rivolgerti a un fisioterapista e osteopata specializzato nella valutazione e nel trattamento dei dolori cervicali, che abbia la possibilità di lavorare in equipe così da impostare una terapia multidisciplinare. Vorresti prenotare un check up con me? Chiamaci allo 02 40702111 o clicca qui per inviarmi un messaggio.