Molti alimenti e oggetti che i bambini trovano facilmente in giro, sia a casa che all’asilo, possono diventare un grande pericolo per la loro salute. Ad esempio, il classico palloncino gonfiabile una volta sgonfio può essere ingerito ed ostruire la trachea, mandando il piccolo in anossia. I giocattoli di piccole dimensioni o gli oggetti che inavvertitamente lasciamo in giro, stimolano la curiosità dei bimbi che sono naturalmente portati a metterli in bocca. Bastano davvero poche e semplici manovre, oltre ad una migliore conoscenza dei cibi e degli oggetti pericolosi, perchè si possa salvare la vita di un bimbo che rischia il soffocamento.
Recentemente, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una legge che impone l’obbligo di frequentare appositi corsi di formazione a tutti coloro che per lavoro sono a contatto con i bambini. Operatori sanitari, operatori dei nidi e maestri della scuola dell’infanzia dovranno, in tempi brevi, conoscere le poche e semplici manovre che, in caso di pericolo, possono evitare il soffocamento salvando un bimbo affidato alle loro cure.
Il corso prevede in primo luogo di imparare a riconoscere i casi di soffocamento, dovuti ad ostruzione parziale o totale, gli oggetti ed i cibi pericolosi ed eventualmente come neutralizzarli e, infine, le manovre che, nei casi in cui il soggetto sia cosciente, si rifanno alla Manovra di Heimlich. La Manovra di Heimlic consiste nell’alternare 5 colpi alla schiena con 5 colpi all’addome, con la finalità di comprimere il diaframma provocando una spinta verso l’alto che comprime i polmoni ottenendo, di conseguenza, una pressione verso la trachea in grado di spingere verso l’esterno l’oggetto che la ostruisce.
Si tratta di manovre molto semplici ma molto efficaci, come conferma il Dr. Raimondi, che da alcuni mesi tiene corsi di questo tipo presso il nostro Studio. Corsi che hanno formato tutto il personale di Adec dentista ed Adec Salute ma a cui possono accedere tutte le persone interessate. La Croce Rossa Italiana da tempo sollecita la diffusione di questi corsi non tanto verso gli operatori sanitari quanto verso la popolazione ed i neo genitori in particolare.
Chiamaci al numero verde 800 10 20 20, domanda ai nostri operatori quando si terranno i prossimi corsi.