Cos’è la carbossiterapia?
La carbossiterapia è l’impiego di anidride carbonica a fini terapeutici. Un trattamento di biostimolazione che avviene attraverso l’iniezione, cutanea o sottocutanea, di CO2 del tutto atossica, in quanto il nostro corpo produce anidride carbonica naturalmente. E’ una terapia medica e dunque può essere eseguita esclusivamente da un medico specializzato. Dal punto di vista pratico, un macchinario produce anidride carbonica che successivamente viene iniettata localmente nelle zone da curare.
Quando affidarsi alla carbossiterapia?
La caribossiterapia è una terapia utilizzata per il trattamento di patologie mediche, sopratutto in campo angioglogico ed ortopedico, ma anche in medicina estetica. La CO2, a determinate dosi, è in grado di:
– stimolare la respirazione ed il sistema nervoso, mentre sulla circolazione risulta un ottimo vasodilatatore
– eliminare l’edema agli arti inferiori (accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell’organismo, ad esempio gambe e caviglie) in quanto favorisce la riapertura dei capillari chiusi e agisce sulla microcircolazione favorendo l’ossigenazione del tessuto, ristabilendo l’elasticità della pelle, riducendo le adiposità localizzate
– migliorare il flusso sanguigno, tonificando la cute: trattamento della cellulite ed effetto “buccia d’arancia”
– ridurre notevolmente rughe labiali, le zampe di gallina
– ridare tono a collo e viso
Le sedute, ciascuna di circa quindici minuti, variano in base al tipo di patologia da trattare ma si tratta sempre di un numero non elevato e la terapia può essere ripetuta anche più volte durante lo stesso anno, associandola possibilmente anche altri trattamenti come il linfodrenaggio.
Quali sono i veri benefici?
Dal punto di vista medico, il principale beneficio è la stimolazione del circolo sanguigno, che migliora sensibilmente grazie all’apertura dei vasi capillari. Dal punto di vista Medico Estetico ha un effetto tonificante sulla pelle, che appare ringiovanita e levigata, priva dell’effetto “buccia d’arancia”. Inoltre, come già elencato, riduce le adiposità localizzate ed è molto efficace contro la cellulite.
Controindicazioni?
La carbossiterapia è un trattamento medico e , come tale, non è sempre somministrabile. E’ controindicata in pazienti affetti da insufficienza respiratoria, renale, cardiaca ma anche in casi di anemia o ipertensione arteriosa.