Mi occupo di trattare la caduta dei capelli da molti anni, e se c’è una cosa che posso dire con certezza è che – uomini o donne – tutti possiamo soffrirne. Cadere, infatti, fa parte del ciclo di vita naturale del capello, che comprende tre fasi: quella della crescita, quella di regressione e quella di riposo.
Per questo, ai pazienti che si rivolgono a me perché hanno trovato qualche capello sul cuscino, o nella spazzola, dico di non allarmarsi. Perdere circa 50/100 capelli al giorno è perfettamente normale, specialmente in autunno e in primavera, quando il numero può aumentare. Con il tempo, a questa caduta naturale segue sempre una ricrescita spontanea.
Ciò detto, mi imbatto anche in casi in cui i capelli cadono per motivi indipendenti dal loro ciclo di vita. In queste situazioni si rivela fondamentale una diagnosi specifica e puntuale, seguita dalla prescrizione di una terapia adeguata. Ecco perché è importante rivolgersi sempre a uno specialista.
Ahimè, un leggero e progressivo diradamento nel corso degli anni è assolutamente normale; fa parte del nostro processo di invecchiamento e inizia già nei primi anni di vita. Tale processo è più evidente dopo la menopausa nel sesso femminile ed è legato alle alterazioni ormonali che si verificano in questa fase della vita della donna.
Un altro fattore influente sull’invecchiamento precoce è rappresentato dai raggi UV. L’eccessiva esposizione al sole può danneggiare il tuo cuoio capelluto e i follicoli del capello causandone la perdita. Ecco perché, in estate, ti consiglio di indossare un cappellino o di applicare della protezione UV sui capelli.
Detto anche defluvium, il telogen effluvium è una forma di caduta che può presentarsi a causa dell’interruzione improvvisa del ciclo di vita del capello. Tra i fattori o condizioni che potrebbero farti soffrire di telogen effluvium troviamo lo stress, alcune malattie infettive, la mancanza di ferro, il parto, l’assunzione di alcuni farmaci, e l’interruzione della pillola anticoncezionale. Una diagnosi corretta e tempestiva ti aiuterà a scoprire la radice del problema.
Forse non lo sapevi, ma tirare troppo i capelli può causarne la perdita anche in via definitiva. Si chiama alopecia da trazione ed è un’altra delle cause di caduta dei capelli.
Questa condizione si può presentare quando hai l’abitudine di portare pettinature eccessivamente tese o stressanti per il capello, come ad esempio trecce o extension. Il follicolo può danneggiarsi e non riuscire più a produrre capelli sani.
Il mio consiglio è di evitare questo tipo di acconciature: non c’è treccia o coda che valga la perdita dei tuoi capelli.
Purtroppo, gli uomini che soffrono di diradamento sono moltissimi, e una delle forme più comuni di caduta dei capelli nell’uomo è l’alopecia androgenetica. Questa condizione, che si verifica meno frequentemente nel sesso femminile, è legata soprattutto a due fattori: la genetica (ereditarietà da parte paterna o dalla famiglia materna) e gli ormoni androgeni.
In questo caso, ti suggerisco di agire sulla prevenzione per rallentare il processo (vedi sotto).
L’alopecia areata è una patologia autoimmune caratterizzata da un’improvvisa e rapida perdita dei capelli che colpisce circa il 2% della popolazione tra uomini, donne e anche bambini. Come per tutte le malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca una sede specifica del nostro corpo perché la riconosce come estranea.
In questo caso vengono presi di mira i follicoli dei bulbi piliferi. Normalmente le cellule follicolari crescono velocemente, invece in questa condizione patologica la crescita si riduce notevolmente. La sede maggiormente colpita è il cuoio capelluto, ma posso essere interessate anche la barba (alopecia barbae), le ciglia, sopracciglia, il pube e altre parti del corpo.
Come ho già sottolineato, esistono diverse cause e varie forme di caduta dei capelli. Quindi è chiaro quanto sia importante rivolgersi a noi medici specialisti per una diagnosi corretta e per una terapia adatta al tuo problema.
Tra i trattamenti per la caduta dei capelli attualmente più efficaci, ti segnalo:
In ogni caso, ai miei pazienti dico sempre che la strategia più efficace è un’adeguata cura dei capelli, che può infatti prevenire alcune delle cause della caduta di cui ti ho parlato.
Inizia dunque da:
Vuoi ricevere nuovi consigli sulla cura dei capelli, della pelle e del tuo benessere? Segui il nostro blog e la nostra pagina Facebook.
Alla prossima,
Dott.ssa Elisabetta Fulgione
La dr.ssa Elisabetta Fulgione è una specialista in Dermatologia e Venereologia, Medicina Estetica e Medicina Anti-age. È responsabile dell'ambulatorio di dermatologia correttiva presso la Clinica Dermatologica Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (Napoli), docente presso la Scuola Internazionale Medicina Estetica FIF Roma, coordinatrice Regionale Campania e Consigliere Nazionale SIME( Società Italiana di Medicina Estetica). Inoltre è autrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali di divulgazione medica.