È un momento molto importante per i bambini, come tutti i momenti in cui si acquista autonomia personale. Vestirsi da soli, imparare ad allacciarsi le scarpe, lavarsi denti da soli. Sono passaggi fondamentali dal punto di vista psicologico, questo perché i piccoli iniziano a prendersi cura di se stessi autonomamente. I dentisti pediatrici consigliano di attendere i 6 – 7 anni, prima di lasciare al proprio bambino il compito di lavarsi da solo i denti ma il passaggio potrà avvenire con tranquillità e senza generare ansie soltanto se in precedenza l’assistenza e la cura dei genitori sono state adeguatamente preparatorie.
Dal punto di vista della psicologia infantile, per raggiungere senza traumi l’autonomia è importante aver considerato non solo l’aspetto emotivo, ma anche quello cognitivo-comportamentale. Il primo intervento che i genitori devono compiere riguarda proprio l’aspetto cognitivo.
È importante spiegare ai bambini l’importanza del lavarsi i denti, descrivendo, con modalità e strumenti adeguati all’età, come racconti, libri o filmati animati, le conseguenze negative nel non farlo e del non farlo con regolarità. I piccoli dovranno essere portati a comprendere il valore del lavarsi i denti regolarmente, come momento fondamentale per mantenere una buona salute, insieme alle altre abitudini salutari che costruiranno prima il prendersi cura di sé stessi e, crescendo, diventeranno parte del proprio stile di vita.
E’ fondamentale che il bambino si renda conto che lavarsi i denti è una pratica, ripetitiva e continua, efficace proprio perché regolare e costante e che, solo in questo modo, diventa utile in termini di benessere e salute.
Consigli pratici?
Per i bambini la pratica e le azioni derivano dall’emulazione. I bambini sono naturalmente portati ad emulare il comportamento dei propri modelli, in primis genitori e familiari. Se genitori e tutti i membri della famiglia non lavano con attenzione e costanza i denti, sarà molto difficile che il bambino possa prendere questa abitudine, nonostante i tentativi di mamma e papà.
I bambini osservano con attenzione i comportamenti dei propri modelli e tendono a riprodurli.
Praticare con costanza e regolarità l’igiene orale, condividendola, diventa il modo migliore per far si che i bambini considerino naturale e bello il lavarsi i denti ogni giorno, dopo aver mangiato. Non solo, condividere questi momenti permette ai bambini di seguire le indicazioni dei grandi ed imparare a lavarsi i denti in modo corretto ed efficace, avvicinando il momento in cui i piccoli si sentiranno pronti a fare da soli.
Man mano che l’autonomia viene acquisita la funzione del genitore sarà meno richiesta ed il controllo finale potrà diventare un momento di consiglio e gratificazione per il bambino che lo renderà, oltre che autonomo, anche felice del proprio operato.