La relazione tra alimenti e denti è pressoché inscindibile. In qualità di fanteria della masticazione, i denti subiscono l’impatto diretto della tua alimentazione.
Questo sia in positivo che in negativo. Sì, perché come esistono degli alimenti dannosi per i denti, ci sono anche degli alimenti per rinforzare i denti e le gengive.
Scopriamo insieme quali sono così che tu possa migliorare la tua igiene orale con un’alimentazione corretta.
Quali sono gli alimenti per rinforzare denti e gengive?
Iniziamo dalle buone notizie: come anticipato, puoi consumare degli alimenti che puliscono i denti.
Alimenti ricchi in fosforo e magnesio
Sapevi che il fluoro fa bene ai denti? Lo stesso vale per il magnesio, sia per la pulizia dei denti nei bambini che per la prevenzione della carie anche negli adulti.
Se preso nelle dosi consigliate da un dentista, il fluoro ha molti effetti positivi sulla salute dei denti. Mentre una sua carenza determina l’indebolimento dei denti. Il magnesio, invece, è un importantissimo minerale per la robustezza dei denti, la salute dello smalto e l’assorbimento di certi minerali. Per questo è bene consumare alimenti ricchi in fosforo e magnesio per rafforzare denti e gengive.
Per esempio:
- Magnesio: verdure (bieta, lenticchie, carciofi), carboidrati integrali
- Fosforo: pesce, pollame, cereali, farro
- Fluoro: The (ricco anche di polifenoli), uva secca
Cibi contenenti cacao
Il cacao offre una sostanza chiamata teobromina, che aiuta a rafforzare lo smalto dentale. Dunque i cibi che contengono cacao hanno un ruolo attivo nel proteggere i denti.
Tuttavia, devi fare attenzione che non ci sia zucchero tra gli ingredienti (eh si, niente cioccolato purtroppo).
Frutta e verdura ricche in vitamine e minerali
Vitamine e minerali sono elementi indispensabili per il benessere delle gengive. In particolare, la vitamina C (presente in agrumi, fragole, broccoli, peperoni) è un antiossidante che aiuta il sistema immunitario a combattere infiammazioni e batteri, mentre la vitamina E (oli vegetali, frutta secca), la vitamina A (essenziale per rafforzare ossa e denti, si trova in uova e latte), il selenio e lo zinco permettono di rafforzare le gengive e i denti. Anche la vitamina D è importante per assorbire calcio, il quale rinforza denti e li mantiene sani.
Per fortuna la natura ci regala tanti alimenti ricchi di queste sostanze.
Ad esempio:
- frutti di bosco
- broccoli
- kiwi
- semi di girasole
- agrumi
- papaia
- frutta secca
- peperoni
Infine, ricorda che masticare cibi crudi croccanti come mele e sedano è un ottimo modo per pulire i denti.
Quali sono gli alimenti che danneggiano i denti?
Ora veniamo alla lista nera dei cibi. Ovvero agli alimenti dannosi per i denti.
Se ci tieni ad avere una corretta igiene orale e a mantenere sani e puliti i tuoi denti, ti consiglio di ridurre al minimo il consumo di questi prodotti.
Cibi zuccherati e/o acidi: i cosiddetti “alimenti cariogeni”
Che lo zucchero faccia male ai denti, ce lo hanno ripetuto sin da piccoli. Ma perché esattamente?
Gli alimenti ricchi in zucchero contengono molto glucosio, che è una sostanza di cui i batteri vanno ghiotti. Nello specifico, favorisce una vera e propria proliferazione batterica, che provoca la carie.
Tra gli alimenti che danneggiano i denti troviamo anche quelli acidi, poiché attaccano lo smalto e la dentina, e indeboliscono il dente rendendolo più vulnerabile.
Proprio per questo motivo i cibi zuccherati e quelli molto acidi sono considerati alimenti cariogeni.
Ad esempio:
- bevande zuccherate e gassate (alcune delle quali contengono fino a dieci cucchiai di zucchero a bicchiere)
- alcuni succhi di frutta (a causa dello zucchero aggiunto per rendere il prodotto più appetibile)
- dolciumi industriali
Alimenti appiccicosi o molto duri
Anche quelli troppo appiccicosi o duri sono alimenti dannosi per i denti. Nel primo caso c’è il rischio che rimangano incastrati e favoriscano l’accumulo di batteri. Nel secondo, possono causare danni fisici ai denti, come le scheggiature.
In particolare, questi sono cibi da evitare quando si porta l’apparecchio ortodontico.
Alcuni esempi:
- caramello
- caramelle dure
- biscotti duri
- pop corn
Alcol
Anche le bevande alcoliche rientrano tra i prodotti che danneggiano i denti e le gengive. Perché? L’alcol è un irritante per le gengive e per i tessuti morbidi della bocca. Inoltre, provoca una riduzione della saliva e causa erosione dentale, poiché è una sostanza acida.
Quali sono gli alimenti che ingialliscono i denti?
Una categoria a sé è rappresentata dagli alimenti che macchiano i denti. Cioè quei cibi e bevande che magari non fanno male alla salute dei denti e delle gengive, ma che purtroppo compromettono la bellezza del tuo sorriso.
L’importante in questo caso è effettuare una corretta pulizia dei denti dopo il loro consumo.
Ecco degli esempi di alimenti che ingialliscono i denti:
- caffè
- salsa di soia
- vino rosso
- barbabietola
- liquirizia, carciofi e frutti di bosco
- te
- liquori scuri
- verdure fortemente colorate come gli spinaci
Questi erano alcuni esempi sul tema alimenti e denti: quali sono quelli dannosi, quali macchiano i denti e quali rinforzano denti e gengive.
Se vuoi migliorare l’aspetto del tuo sorriso con lo sbiancamento dei denti effettuato dagli esperti di Adec, fissa ora un appuntamento presso il nostro studio dentistico a Milano.
Il punto di vista dell’igienista dentale
Guarda e condividi il video in cui la dr.ssa Manuela Papotti, igienista dentale in Adec, ci spiega quali sono gli alimenti dannosi per i denti e quali invece rafforzano smalto e gengive.