La prevenzione è la soluzione migliore per avere una igiene orale perfetta e per evitare patologie come la parodontite. È questo il mantra del nostro studio dentistico di Milano.
Lavare i denti nel modo corretto ti permette infatti di non imbatterti in seccature che spesso possono sfociare in problematiche più serie.
Cos’è la parodontite? Nota anche come piorrea, è una malattia delle gengive. Più nello specifico, è un’infezione che colpisce tutti i tessuti che sostengono i denti, ossia le gengive, l’osso alveolare, il cemento della radice del dente, e il legamento parodontale.
La parodontite è una malattia piuttosto comune e – fortunatamente – prevenibile, ma richiede un’analisi della bocca molto attenta e un intervento tempestivo da parte di un parodontologo. Perché causa un’infiammazione del parodonto e provoca un progressivo deterioramento della struttura gengivale e ossea.
Se vuoi sapere come riconoscere la parodontite così da potere intervenire tempestivamente, esistono dei segnali ben precisi. I sintomi della parodontite sono principalmente:
Le principali cause della parodontite sono due: i batteri e l’ereditarietà.
Nel primo caso, un’igiene orale sbagliata o insufficiente porta all’accumulo di germi tra denti e gengive. Questo determina la formazione della placca batterica che, se non eliminata in tempo, si calcifica e diventa tartaro. Proprio la placca e il tartaro sono la causa dell’infiammazione e della recessione delle gengive.
Per quanto riguarda il carattere ereditario di questa patologia, si è scoperto che la parodontite colpisce maggiormente le persone geneticamente più esposte. Ovvero quelle che hanno una storia famigliare di parodontite. Questi soggetti devono prestare molta più cura ai propri denti attraverso una igiene orale corretta e delle abitudini dentali specifiche.
Per esempio, se sei esposto al rischio di parodontite è importante che capisca cosa mangiare con la parodontite e come lavarsi i denti con parodontite.
Trattare e prevenire la parodontite con l’alimentazione non solo è possibile, ma è una soluzione estremamente efficace. Infatti esistono degli alimenti capaci di alleviare i sintomi della parodontite.
Ti consigliamo di consumare molta frutta e verdura ad alto contenuto di vitamina C e di antiossidanti. Ricorda che è sempre meglio mangiare la frutta e la verdura da cruda anziché cotta, per mantenere intatte le loro proprietà nutritive.
Lavarsi i denti con la parodontite può risultare fastidioso a causa delle gengive infiammate. In tal caso, è meglio lavare i denti con uno spazzolino a setole morbide: più efficaci per la rimozione della placca e più delicate sulle gengive.
Allo stesso tempo, è fondamentale l’uso del filo interdentale per rimuovere tutti i residui di cibo incastrati tra i denti. Anche una gomma da masticare dopo i pasti può essere molto utile a questo fine.
In caso di parodontite, a chi rivolgersi? Evita di trascinare il problema con il rischio di peggiorare la situazione. Per curare la parodontite serve l’intervento di uno specialista.
Contatta subito Adec per ricevere l’assistenza di cui hai bisogno. Per le emergenze siamo disponibili anche nei weekend.
Guarda il video in cui la dr.ssa Paola Francinetti, parodontologa in Adec, spiega cos’è la parodontite, i sintomi, cosa mangiare e come lavarsi i denti.
La dr.ssa Paola Francinetti in Adec si occupa principalmente di parodontologia.