Per prima cosa sapere che possono esserci tre tipi principali di traumi:
In caso di fratture dentali è importante raccogliere la parte fratturata e recarsi subito dal dentista che la riattaccherà. L’intervento è immediato e risolutivo, a condizione che la polpa del dente non sia coinvolta perché in tal caso sarà necessaria la devitalizzazione.
Nel caso limite in cui la frattura raggiunga anche la radice non sarà possibile riattaccare il dente che andrà estratto.
Se il trauma ha prodotto una lussazione di un dente bisogna recarsi subito dal dentista che lo fisserà temporaneamente. In questi casi le probabilità di mantenere il dente vivo e vitale sono molto elevate
Se ci si accorge che si è perso un dente bisogna rimetterlo nell’alveolo e recarsi immediatamente dal dentista. Le percentuali di successo sono tanto maggiori quanto minore è il tempo intercorso tra il trauma e l’intervento del dentista.
Vi piace il rugby? In questo periodo, sicuramente non perderete nessuna delle grandi sfide del Trofeo 6 Nazioni, trasmesso quest’anno da DMAX canale 52, in chiaro.
Nato nel 1883 come sfida tra le 4 Nazionali del Regno Unito e chiamato Home Championship vide l’ingresso della Francia nel 1910 diventando 5 Nazioni e solo dal 2000, con l’ingresso dell’Italia , 6 Nazioni.
Purtroppo l’Italia ha esordito con una sconfitta, 23-15 contro il fortissimo Galles, vincitore delle ultime due edizioni , ma il nostro Campagnaro, autore di entrambe le mete italiane, è stato eletto “man of the match”.
Intanto va ricordato che è importante proteggere i denti non solo se si praticano sport dove il contatto fisico è la regola. Una caduta dagli sci, dalla bici, dallo snowboard possono procurare gli stessi danni, a volte anche gravi.
Ma,anche se può non sembrare, è altrettanto importante proteggere i denti se si praticano sport individuali, anche a livello amatoriale, dove la tensione produce sforzi altissimi anche a livello facciale. Basti pensare, ad esempio, al tiro, sia con armi da fuoco che con l’arco.
…Ma oggi i paradenti non sono l’unico strumento, i bite hanno permesso non solo di proteggere ma anche di migliorare le prestazioni sportive.
E’ ormai provato che la posizione della mandibola, quando correttamente stabilizzata, consente un migliore equilibrio posturale sia statico che dinamico, con un miglioramento dell’attività fisica e riduzione dei rischi di infortuni.
E’ importante, quindi, farsi realizzare il Bite e/o il paradenti personalizzati, dopo un’attenta visita dell’articolazione temporo-mandibolare per valutare e risolvere eventuali problematiche articolari con possibili riflessi anche sulla postura e, come detto, sulle prestazioni.
In Adec prepariamo Bite personalizzati. Il Bite viene preparato su misura sull’arcata superiore,è poco ingombrante,sottile , molto protettivo e consente sia di parlare che di respirare correttamente anche in piena “tranche agonistica”