I consigli della gnatologa in caso di dolori al viso e alla mandibola
Dolori o senso di tensione alle guance o alle tempie a fine giornata? Al risveglio i primi movimenti della mandibola sono come “legati”? Denti spesso serrati? Sensazione di orecchio tappato o anche mal d’orecchio? Difficoltà e rumori quando muovi la mandibola? Forse soffri di un disturbo alla mandibola. Ecco 8 semplici regole comportamentali da seguire se hai i sintomi causati dai muscoli facciali contratti.
1) STRINGI I DENTI??? MAI PIU’ (O QUASI…)
Come tieni la mandibola durante il giorno? Rilassata o i denti sono sempre a contatto, stretti? Se non ci hai mai fatto caso inizia oggi stesso! Stringere i denti è naturale in alcune circostanze, ma se quest’abitudine viene mantenuta diverse ore al giorno i muscoli masticatori e l’articolazione mandibolare si affaticano e iniziano i problemi…. Per ricordarti di tenere la mandibola rilassata usa dei POST-IT colorati: ogni volta che li guarderai ti ricorderai di non stringere i denti, migliorando il controllo della postura mandibolare!
2) CALDO DOLCE CALDO…
I POST-IT non bastano per rilassare la mandibola? Prova aggiungendo degli impacchi caldi e umidi sulle guance, 2 volte al giorno se riesci, per circa 15 minuti (al mattino anche solo 5 minuti, sempre meglio di niente!). Dopo gli impacchi puoi massaggiare creme o schiume cutanee miorilassanti sulle guance e, se necessario, anche sulle spalle. P.S. attenzione però per chi ha la pelle sensibile!
3) GOMMA DA MASTICARE CON MODERAZIONE
Mentre masticare il chewing gum per qualche minuto, come ausilio all’igiene orale, è assolutamente benefico sulla bocca (vedi i nostri 5 ComandaDenti), il “ruminarlo” per ore come anti-stress è molto faticoso per i muscoli masticatori e per l’articolazione della mandibola e può causare rumori articolari e dolori al viso! Stesso discorso vale per i cibi gommosi o molto duri: bocconi piccoli e masticare lentamente! Se hai dolore invece è meglio evitarli del tutto per almeno un mese…
4) PAROLA D’ORDINE: ESERCIZIO FISICO!
Sei pigro e la ginnastica non ti è mai piaciuta? Moooolto male! Lo stile di vita sedentario e impegnativo che conduciamo ci porta spesso ad essere stressati. Ciò produce adrenalina, che aumenta le tensioni muscolari. Una proporzionata attività fisica, affiancata da esercizi di stretching corporeo, permette di convogliare queste energie su tutto il corpo. Così evitiamo che lo stress si concentri in un unico punto, provocando mal di testa, mal di collo, problemi gastro-intestinali etc e manteniamo il nostro corpo flessibile e dinamico, oltre che più bello!
5) FREDDO? NO GRAZIE!
Mai notato che la stagione invernale porta con sé l’aumento degli acciacchi? Al freddo i muscoli si attivano per produrre calore e riscaldarci. Piccolo inconveniente: siamo molto più contratti e rigidi, peggiorando i disturbi muscolari e articolari. Un bel bagno caldo a fine giornata, seguito da esercizi di stretching, ri-allunga i muscoli e li rilassa, dandoci un senso di benessere senza prezzo. P.S. mai dimenticare sciarpa e cappellino per non infreddolire la testa!
6) CAFFE’, SIGARETTE E ALCOOL.
Lavori 10 ore al giorno, sei sempre di corsa e caffeina e nicotina sono le tue alleate per stare sveglio? E per rilassarti la sera magari bevi un bicchierino? Pessime abitudini tutte insieme… Il nostro corpo ha dei ritmi che dovremmo imparare a rispettare. È dimostrato che l’uso eccessivo di caffeina, nicotina e alcool, o comunque di tutte le sostanze eccitanti, peggiora la qualità del sonno e il digrignamento dei denti. Modera le tue abitudini, cercando di limitarti a 2-3 caffè, smettendo di fumare (o almeno non superare 5-10 sigarette) e concedendoti al massimo 2-3 bicchieri di vino nell’arco della giornata.
7) RESPIRA PROFONDAMENTE
L’ansia e lo stress inducono una respirazione veloce e superficiale. Il diaframma, ossia il muscolo principale della respirazione, si contrae e crea una sorta di barriera energetica tra le due metà del corpo. Una cattiva respirazione può causare molti sintomi insoliti come nausea, senso di pesantezza sul petto, vertigini, stipsi, cattiva digestione e chi più ne ha più ne metta! Inoltre causa un ristagno di tossine, diminuendo l’ossigenazione del sangue. Ogni giorno dedichiamo 10 minuti alla respirazione diaframmatica, gonfiando la pancia e espirando fino in fondo. Questi esercizi possono essere combinati con esercizi di stretching corporeo, ma se non siete pratici è meglio farsi aiutare da un esperto.
8) VISITA SPECIALISTICA!
Se tutti i nostri consigli non sono bastati a migliorare i dolori al alle guance o alle tempie e gli scricchiolii muovendo la mandibola, allora forse è meglio prenotare una visita per comprendere se i sintomi sono dovuti ad una cattiva masticazione o ad altri problemi. Presso il nostro studio troverai la Gnatologa, che si occupa di masticazione e il Fisioterapista, che si occupa di muscoli ed articolazioni. Un team di esperti per non tralasciare nessun dettaglio sulla tua salute!
Per prenotare una visita o semplicemente per avere maggiori informazioni chiamaci al numero 02 40702111, scrivi a info@adec.it, oppure compila il form in fondo alla pagina per essere richiamato.
Dr.ssa Giulia Borromeo – Gnatologia e Odontoiatria del sonno.
PS se il dolore è molto forte o c’è stata la diminuzione dell’apertura della bocca, non aspettare e prenota subito la visita!