La protesi dentale mobile, insieme a quella fissa, è una soluzione per la sostituzione di elementi mancanti parziale o completa (edentulia, ovvero assenza dei denti).
Sono manufatti che possono essere rimossi dal paziente e permette di ripristinare la funzione masticatoria oltre naturalmente a ridare l’ estetica penalizzata dalla perdita dei denti.
La protesi mobile, chiamata anche “dentiera” è costituita da due parti: i denti sostitutivi e la struttura, in resina rosa che sostituisce e compensa osso e gengive creata sulle impronte del paziente rilevate in studio.
I principali problemi della protesi mobile
Ecco le problematiche più comuni legate alla protesi mobile e le relative soluzioni.
La dentiera fa male?
Le protesi mobili (totali e/o con ganci) appoggiano sulle gengive ed è possibile che durante l’adattamento il paziente percepisca del dolore o che insorgano delle lesioni causate da eccessiva o scorretta pressione.
Soluzione: se non sopporti più la dentiera è necessario prenotare una visita presso il proprio studio dentistico, in modo che lo specialista possa controllare la pressione esercitata dal corpo della protesi e che i denti siano posizionati correttamente.
Se vuoi contattarci direttamente, prenota un consulto in Adec chiamando lo 02 40702111
Serve troppa pasta adesiva per la protesi mobile?
In generale, le protesi mobili reggono e stanno ferme per via di un fenomeno fisico di adesione che si crea tra le molecole della saliva, quelle della gengiva e quelle della resina.
Si chiama effetto suzione (effetto ventosa).
Dunque la pasta adesiva per la dentiera è necessaria solo in casi particolari. Per esempio, per la mancanza di saliva dovuta all’uso di farmaci o a delle patologie, oppure a causa della forma non ideale della protesi. Ogni 2/3 anni le protesi andrebbero ribasate attraverso un’impronta che compensa il riassorbimento fisiologico delle gengive che col tempo si modificano.
Soluzione: nel corso della visita specialistica viene prima individuato il problema e poi si studia una soluzione che prevede alcune possibilità di intervento. E’ possibile fare dei ritocchi occlusali semplici. Oppure ribasare la protesi se i denti sono ancora efficienti o altrimenti eseguire una protesi nuova
La dentiera si muove?
Come abbiamo appena visto, la protesi mobile, una volta “indossata”, rimane aderente ai tessuti e non causa fastidio al paziente. Tuttavia, possono subentrare delle problematiche a livello strutturale o fisico che fanno muovere la dentiera. Per esempio in tutti quei casi di assenza di volume osseo e gengivale.
Soluzione: anche in questo caso, è premura dello specialista individuare le cause e intervenire per ripristinare l’aderenza ideale della protesi.
La soluzione più performante consiste nell’inserimento di un numero minimo di due impianti endossei che permette di bloccare la mobilità della protesi attraverso la combinazione di attacchi a sfera (effetto clip).
Non riesci a parlare bene per colpa della tua protesi mobile?
Uno dei principali problemi della protesi mobile è legato alla paura di non riuscire a parlare come prima. E in effetti all’inizio la nostra fonetica ne risente.
Benché nella maggior parte dei casi basti un rapido adeguamento per tornare alla normalità, alcuni pazienti possono continuare ad avere problemi nel pronunciare certe parole o lettere.
Soluzione: lo specialista ti aiuterà a risolvere questo disagio a partire dall’individuazione della causa. Per esempio, potrebbe essere legato alla posizione o all’altezza dei denti, ma anche alla forma del corpo della protesi mobile.
La tua protesi mobile si è rotta?
Entrambe le parti della protesi mobile (parte rosa e denti) sono create con l’utilizzo di materiali resistenti. Tuttavia, trai i problemi della dentiera può verificarsi anche la rottura. I motivi possono essere diversi: Caduta accidentale o nel 90% della casistica da un non adeguato appoggio basale della protesi sulle gengive e ad una scorretta distribuzione dei carichi masticatori.
Soluzione: in caso di una reale rottura della dentiera puoi riscontrare problemi seri, è necessario riparare con urgenza la parte danneggiata rivolgendosi ad uno specialista.
Non ti piace il tuo sorriso? Gli effetti indesiderati della protesi mobile sul viso
La protesi mobile deve rispettare la fisionomia di chi la indossa. In caso contrario, ci si può imbattere anche in difetti estetici. Nello specifico, a essere pregiudicato da una dentiera non ideale è l’aspetto dal terzo inferiore del viso, ovvero la porzione che va dal naso al mento.
Tra i principali inestetismi da dentiera non corretta, troviamo:
- Accentuazione delle rughe attorno alla bocca.
- Avanzamento del mento.
- Sottigliezza delle labbra.
Soluzione: ormai lo avrai capito: se non sopporti più la dentiera la soluzione per i problemi della protesi mobile consiste nel fissare una visita specialista così che lo specialista clinico possa valutare la situazione e lo stato attuale delle protesi.
Se vuoi contattarci direttamente, prenota un consulto in Adec chiamando lo 02 40702111
Siamo aperti tutti i giorni dell’anno dalle 8 alle 23, compresi i festivi!