Il tè verde, infuso ottenuto dalla camelia sinensis, è una bevanda conosciuta ed utilizzata da oltre 5000 anni in Cina, che si è diffusa poi nei paesi asiatici ed oggi, dopo la sua diffusione nell’occidente, è la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. I suoi effetti benefici sono tali che i naturopati lo considerano un eccellente medicinale.
La diffusione del tè verde nell’occidente industrializzato è esplosa soprattutto dopo la scoperta delle sue proprietà anti aging, ma gli effetti benefici del tè verde non sono limitati al suo potere antiossidante visto che questo infuso si è dimostrato utile anche nel contrasto di alcuni tumori.
Il tè verde contiene teina, simile alla caffeina e con azione tonica e stimolante, quindi è bene non esagerare con il consumo soprattutto se si è soggetti ad insonnia. Va comunque precisato che, a differenza della caffeina presente nel caffè, la teina, unita ai tannini, viene liberata progressivamente nel corpo, svolgendo un’azione più moderata rispetto alla caffeina.
Anche se oggi si trovano in commercio compresse di estratto secco di tè verde, il modo migliore per gustarlo è rispettare l’antico rituale preparandosi un infuso. La dose ideale, per una tazza, è di circa 2 cucchiaini da caffè. Per evitare di deteriorare i principi attivi si consiglia di non mettere il tè in acqua bollente, ma ad una temperatura di 85/90 °C. È anche possibile far raffreddare il tè verde e berlo come ogni altro tipo di tè freddo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.