Può sembrare strano, ma molto più spesso di quanto si pensi, i problemi posturali possono essere causati dai denti, in particolare dalla malaocclusione delle arcate dentarie che, spesso, inizia fin dalla prima dentatura.
Con il termine occlusione dentale si indica il modo in cui vengono a contatto i denti quando mascella e mandibola si serrano. L’occlusione è corretta quando l’arcata superiore è posizionata leggermente all’esterno e gli incisivi superiori ricoprono parzialmente quelli inferiori.
Se l’allineamento delle arcate è scorretto si parla di malaocclusione.
Questo problema può verificarsi fin dalla nascita dei denti da latte, sopratutto in presenza di cattive abitudini come l’uso del ciuccio ed è causa di innumerevoli problemi che vanno dalle cefalee a problemi di postura.
Questo avviene perché le muscolature del volto e del collo, in caso di malaocclusione, sono sottoposte a tensioni anomale che le rendono disarmoniche e le sottopongono ad un lavoro effettuato con differente intensità che, comprensibilmente, si ripercuote sulla bocca, con problemi di masticazione, e sulla testa, da cui le cefalee.
E’ meno conosciuto, invece, il rapporto tra la muscolatura del collo, della faccia e della colonna vertebrale.
In realtà questi muscoli intervengono anche sulla colonna vertebrale dove la tensione innaturale ed i movimenti disarmonici determinano un altrettanto anomala contrazione bilaterale dei muscoli della colonna con conseguenti problemi posturali di deambulazione ed equilibrio.
In casi come questi, la ginnastica correttiva può aiutare ma non risolve il problema che va affrontato nel modo giusto recandosi dal dentista.
L’odontoiatra, dopo appositi esami, determinerà da quale tipo di malaocclusione si è affetti e provvederà a preparare un byte.
Il byte è un apparecchio per i denti, leggero e trasparente, realizzato interamente in resina ed indicato anche per i bambini più piccoli.
La sua utilità è immediata perché permette alle arcate dentali di tornare alla giusta posizione ed ai muscoli di rilassarsi e trovare la giusta armonia, con una conseguente scomparsa delle conseguenze negative sulla muscolatura del collo e della colonna.
I byte, però, sono estremamente personali e devono essere corretti spesso, man mano che i difetti dell’occlusione dentale si modificano. E’ necessario, quindi, che il trattamento venga effettuato dal dentista, con la realizzazione di diversi apparecchi, per il tempo necessario alla definitiva eliminazione del problema.