Le fragole sono uno dei frutti più golosi offerti dalla primavera.
Dolcissime, dissetanti e rinfrescanti, le fragole nascondono in sé molte proprietà utili alla salute del nostro organismo.
Le fragole sono un frutto aggregato, cioè sviluppato dalla fusione di diversi ovari separati in un unico fiore, della famiglia delle Rosacee ed hanno origini antichissime. Sembra infatti che il suo nome derivi da un termine latino, fragaria vesca, che è anche il nome scientifico, usato in riferimento alla sua fragranza.
Secondo altri il nome deriva dal sanscrito ghra, che siginifica fragranza.
Ciò che rende le fragole così particolari, oltre a forma e colore, sono anche i piccoli semini diffusi sulla sua superficie.
La ricchezza della fragola
La fragola contiene molte sostanze nutrienti. È infatti un’ottima fonte di vitamine, tra cui le vitamine C, E, B e K.
Contiene una discreta quantità di minerali, come sodio, potassio, fosforo e magnesio. Le fibre lo rendono un frutto utile per la motilità intestinale e per favorire il senso di sazietà.
Infine, le fragole contengono acido ossalico, folico e malico, indispensabili per il nostro benessere.
Ottimo cibo per dimagrire
Il vantaggio delle fragole è che, oltre a essere gustose, contengono poche calorie. Sono costituite per il 90% di acqua e, anche per questo, il loro consumo favorisce la normale idratazione delle cellule.
Le fibre in esse contenute aiutano il metabolismo, favoriscono il senso di sazietà e riducono il quantitativo di grassi assorbiti dal corpo.
Ecco perché sono un frutto adatto a chi è intenzionato a perdere peso.
Combattono i radicali liberi
Le fragole contengono delle ottime sostanze antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento. Inoltre, l’acqua che forniscono alle cellule favorisce la normale elasticità dei tessuti, che appaiono meno spenti e più luminosi.
La vitamina C in esse contenuta, poi, oltre a favorire l’assorbimento del ferro, consente la formazione di globuli rossi e collagene, che previene le rughe.
A questo bisogna aggiungere l’azione del potassio che è ottimo per contrastare la formazione di ristagni liquidi e quindi degli inestetismi dovuti alla cellulite.
Per la bellezza dei denti
Nelle fragole è contenuta una sostanza, lo xilitolo, che previene la formazione della placca dentale e allontana i problemi di alito cattivo. La placca dentale mette seriamente a repentaglio la salute dei nostri denti, favorendo l’accumulo di germi e l’insorgenza di patologie del cavo orale, come carie e parodontopatie.
Effetti contro la fragilità capillare
Soprattutto in chi ha una particolare predisposizione, le più piccole pressioni possono causare la rottura dei capillari e, di conseguenza, la comparsa di antiestetici segni sotto la pelle. Le fragole, così come diversi tipi di frutti di bosco, sono ricche di flavonoidi che rafforzano le pareti capillari, prevenendone la rottura.
Effetti benefici sul cervello
Grazie all’acido folico in esse contenuto, le fragole svolgono un’azione benefica nei confronti del cervello. Non solo, secondo uno studio pubblicato su Annals of Neurology, alcune sostanze contenute nelle fragole e in generale nei frutti di bosco, aiuterebbero il cervello a “ripulirsi” dalle tossine, prevenendo il declino cognitivo e malattie come l’Alzheimer.
Infine, sembra che consumare fragole aiuti a migliorare anche l’umore, perché in grado di stimolare la produzione di serotonina.
Attenzione alle allergie
Nonostante tutti questi benefici, non bisogna esagerare nel mangiarle perché spesso le fragole possono risultare di difficile digestione e scatenare reazioni allergiche nei soggetti sensibili.
Secondo alcune fonti però, queste reazioni allergiche sarebbero in realtà benefiche perché dovute all’azione disintossicante di questo frutto che, dopo essere stato ingerito, movimenterebbe le sostanze nocive nell’organismo.