Quanti danni provoca il fumo oltre a quelli, già ampiamente conosciuti, ai polmoni ed al cuore?
È la seconda causa di morte a livello mondiale e precede di poco i dati di mortalità e morbilità relativi all’alcool, a cui spesso è associato. I fumatori, infatti, sono quasi sempre anche consumatori di bevande alcoliche e superalcoliche.
Fumo ed alcool però, cosa che non tutti sanno, sono anche tra le principali cause di patologie del cavo orale, come danni ai tessuti e priorali, a denti e gengive ma anche al viso con ricadute, spesso pesanti, sulla sfera personale e sociale del fumatore.
Come emerge nel dossier di Dental Cadmos, dell’ottobre 2013, il fumo è il secondo fattore di rischio, dopo la placca batterica, per l’insorgenza di parondontite.
Inoltre il fumo è il più importante fattore di rischio per il carcinoma a cellule squamose della mucosa orale e per le lesioni potenzialmente maligne del cavo orale.
L’abuso di alcol aumenta in modo sinergico il rischio di insorgenza del carcinoma orale fumo-correlato. Il rischio aumenta di circa 4,6 volte nei modesti bevitori e di nove volte nei forti bevitori.
Smettere di fumare rappresenta la soluzione più efficace per ridurre i rischi sanitari connessi a questa, pessima, abitudine.
Purtroppo tabacco ed alcool sono vere e proprie tossicodipendenze e smettere è, il più delle volte, troppo difficile.
Ad essere particolarmente privi di successo sono sopratutto i tentativi auto-gestiti, i famosi “smetto quando voglio”.
Le più recenti statistiche mostrano che i tentativi di cessazione del consumo di tabacco, se condotti sotto la guida di un sanitario, sono caratterizzati da percentuali di successo più elevate rispetto ai tentativi auto-gestiti e, in particolare, i tentativi guidati dai componenti del team odontoiatrico sono caratterizzati dalle percentuali di successo più elevate (10-15%).
Dentista ed igienista dentale hanno un ruolo fondamentale nel sensibilizzare il paziente verso la necessità di adottare stili di vita sani.
Per questo, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco indetta dall’OMS, che si è celebrata come ogni anno il 31 maggio, Fondazione ANDI onlus rilancia No smoking be happy – Per il tuo sorriso, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione rivolta ai dentisti e agli operatori del settore dentale nei confronti delle patologie non oncologiche correlate al tabagismo e di pertinenza dento-facciale e odontostomatologica.
La campagna è realizzata in collaborazione con Fondazione Veronesi e Fondazione ISI.
Quindi, se volete provare a smettere di fumare, rivolgetevi al vostro dentista di fiducia, noi di Adec siamo attentissimi alla prevenzione e a darvi il supporto necessario ad eliminare il fumo e rendere migliore la vostra salute e più smagliante il vostro sorriso