“Birra… e sai cosa bevi” era uno slogan pubblicitario dei produttori italiani di birra vecchio di qualche decennio e non potrebbe essere più indicato per rivalutare una bevanda i cui benefici effetti sono stati recentemente confermati da più di uno studio. Premettendo che si parla sempre di un uso molto moderato, visto che è una bevanda alcolica, la birra ha dimostrato di possedere diversi effetti benefici per l’organismo grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti, vitamine del gruppo B, acido folico, calcio, ferro, magnesio e potassio.
La birra
Più che una scoperta sarebbe più giusto parlare, storicamente, di una riscoperta. Già 13.000 anni fa i Sumeri, popolo che per primo ha documentato la produzione della birra, la definivano “ la bevanda che fa stare bene” e la offrivano in dono agli dei. L’importanza della birra era così elevata tra i Babilonesi che ne venivano prodotte circa una decina di diverse varietà aventi come base l’orzo, il grano o altri cereali. Inoltre ne era vietata la vendita perché tutti dovevano poterla produrre e farne uso e, addirittura, Il famoso codice del Re babilonese Hammurabi contiene una legge che stabilisce, secondo le classi sociali, le quantità di birra giornaliere : dai 2 ai 5 litri al giorno pro capite.
Tornando agli effetti benefici di questa bevanda, sono così sintetizzabili: