Prevenire è meglio che curare oramai tutti lo sappiamo ma, questa regola generale, è particolarmente importante durante la gravidanza. Quando si aspetta un bambino è importante ricordare che la propria salute si riflette su quella del feto e proteggere denti e gengive è fondamentale. Molte donne temono che le cure odontoiatriche possano mettere a rischio la salute del nascituro oppure, distratte dai problemi tipici della gestazione, rimandano le cure in caso di problemi alla bocca o ai denti.
Secondo l‘American College of Obstetricians and Gynecologists almeno il 40% delle future mamme deve affrontare una gengivite, una carie o una parodontite durante i mesi della gestazione. Le infezioni, come quelle associate ad esempio alla comparsa di un ascesso, espongono a rischi sia la mamma che il feto, aumentando la probabilità di avere a che fare con preeclampsia, con il parto pretermine o, nei casi più gravi, il rischio di aborto. La gengivite, invece, può trasformarsi in parodontite, un disturbo che secondo alcuni studi aumenta il rischio di nascita pretermine e sottopeso cialis overnight shipping.
Gli esperti concordano sul fatto che sottoporsi a cure dentistiche durante la gravidanza non metta assolutamente a repentaglio la salute del bambino. Le conseguenze di una gengivite o di un ascesso non adeguatamente curato potrebbero essere di gran lunga più gravi rispetto a quelle del trattamento odontoiatrico, che viene oggi effettuato utilizzando strumenti e presidi che limitano al massimo il possibile coinvolgimento del bambino. Anche nel caso in cui fosse necessaria una radiografia, la tecnica digitale e l’uso di adeguati schermi protettivi per collo ed addome, bloccano pressoché tutte le radiazioni che potrebbero raggiungere il bimbo.
Come dicevamo in premessa, anche per quanto riguarda la salute dei denti in gravidanza vale la regola secondo cui prevenire è meglio che curare: le donne che progettano la maternità dovrebbero prestare particolare attenzione al benessere di denti e gengive, in modo da ridurre al minimo l’insorgenza di problemi orali durante la gravidanza. Problemi, come la temutissima genigivite, che potrebbe presentarsi sia per predisposizione familiare che a causa di cambiamenti ormonali tipici della gravidanza. I consigli degli esperti sono piuttosto semplici e facili da mettere in pratica:
Future mamme… l’intero Staff ADEC vi aspetta 🙂