La gomma da masticare pulisce davvero i denti o è un escamotage di marketing?
Il beneficio per avere una corretta igiene orale della chewing gum è un tema molto discusso in qualsiasi studio odontoiatrico. O almeno lo è nel nostro, dove sono moltissimi i pazienti che ci fanno questa domanda.
La ragione principale dietro a questa curiosità è la ricerca di una soluzione più veloce per pulire i denti. Specialmente quando è necessario lavare i denti fuori casa e non sempre la logistica è dalla tua parte. Per esempio, sul lavoro o in viaggio.
In realtà, oltre all’evidente praticità, usare la gomma da masticare per la pulizia dei denti potrebbe offrire anche dei benefici più mirati di quanto tu possa immaginare.
La gomma da masticare pulisce davvero i denti?
Secondo uno studio condotto dalla University Medical Center Groningen, nei Paesi Bassi, e pubblicato dalla rivista Plos One, masticare una gomma senza zucchero per dieci minuti dopo i pasti aiuterebbe a catturare circa 100 milioni di batteri nascosti nella tua bocca.
Da questo punto di vista, la gomma da masticare pulisce davvero i denti, in quanto le sue proprietà elastiche e adesive intrappolano batteri e residui di cibo tra i denti.
Tuttavia, è importante capire che la gomma da masticare non è un sostituto del filo interdentale e dello spazzolino. È un supporto in più per migliorare l’igiene orale, che puoi integrare alla tua routine quotidiana di pulizia dei denti.
Attenzione però, per la salute dentale deve essere utilizzata esclusivamente una gomma senza zucchero.
La gomma da masticare fa i denti bianchi?
Ecco un’altra domanda popolare nel nostro studio dentistico. Oltre alla sua funzione antibatterica, i pazienti vogliono sapere se la gomma da masticare sia un modo efficace per avere i denti più bianchi.
La risposta è duplice.
Innanzitutto, la chewing gum non fa diventare attivamente i denti più bianchi. Lo sbiancamento dei denti è un processo ben più sofisticato, che prevede un’operazione di pulizia interna dei denti.
Però, come già detto, contribuisce alla pulizia dei denti. Ergo, in parte permette di mantenere i denti più bianchi, e quindi più puliti.
La gomma da masticare fa bene o male?
Abbiamo chiarito quali sono i benefici della gomma da masticare per l’igiene orale. Ma la questione non finisce qui. Ci sono altri elementi da tenere in conto per capire se la chewing gum faccia bene o male.
Capire quali sono i pro e i contro della gomma da masticare è il modo migliore per decidere se vuoi utilizzarla o meno. Di seguito, alcune informazioni per aiutarti.
Pro delle gomme da masticare:
- Aiutano a pulire i denti e a eliminare i residui di cibo.
- Intrappolano numerosi batteri presenti in bocca, specialmente nei primi trenta secondi di masticazione.
- Mantengono l’alito fresco.
- Abbassano il ph della saliva e riducono il rischio di carie.
Contro delle gomme da masticare:
- Se contengono zucchero aumentano il rischio di carie.
- Stimolano la produzione di acidi gastrici a stomaco vuoto e aumentano il rischio di gastriti, infiammazioni, ulcere e problemi intestinali.
- Alla lunga, possono provocare problemi alla mandibola e dolori articolari: per questo è importante non masticare chewing gum per più di 10 minuti per un massimo di 2 volte al giorno.
Apparecchio per i denti e gomma da masticare: si o no?
Infine, usare la gomma da masticare con l’apparecchio fisso per i denti è sconsigliato.
Infatti, se porti l’apparecchio ortodontico è meglio evitare del tutto i cibi particolarmente appiccicosi.
Dunque in questo caso, è meglio limitarsi a un’attenta cura dei denti con filo interdentale e spazzolino specifici per l’apparecchio.
Hai altri dubbi riguardanti la corretta pulizia dei tuoi denti? Non esitare a contattarci. Gli esperti di Adec sono pronti a rispondere a ogni tua domanda.
Chiamaci subito 02 40702111
Il punto di vista dello specialista
Guarda il video in cui il dr. Luciano Passaler, fondatore e Direttore Sanitario di ADEC, studio odontoiatrico più scelto tra i pazienti privati, descrive gli effetti della gomma da masticare.