Segui i consigli della nostra gnatologa per un’estate serena.
È quasi un dato di fatto: in vacanza i problemi mandibolari migliorano spontaneamente nella gran parte dei casi! Complici un po’ di relax e il caldo, i nostri muscoli (e il nostro cervello) possono finalmente rilassarsi dopo un anno di corsa tra mille preoccupazioni. Preferite quindi posti caldi secchi e non eccessivamente ventosi per le vostre vacanze!
Per chi fosse già in terapia con uno gnatologo che avesse prescritto pomate miorilassanti da massaggiare sulle guance in caso di tensioni, attenzione a non esporvi al sole dopo l’applicazione (e comunque proteggete SEMPRE la vostra pelle!). Meglio applicarla la sera prima di coricarsi.
Si sa, fare l’aperitivo è un vero piacere… Attenzione però alle insidie che i buffet nascondono: carote crude da sgranocchiare intere, panini difficili da masticare o grandi da addentare, noccioline o mandorle… Qualche consiglio: la verdura cruda va benissimo, purché tagliata a striscioline, i panini che non siano troppo imbottiti o troppo faticosi da masticare (se avete qualche dubbio è meglio un toast o una piadina o un sandwich croccante con i crackers) e infine masticate lentamente le noccioline (facendo anche attenzione ai pezzettini che si incastrano tra i denti, non è divertente se si decementa la capsula in vacanza…)
Nuotare è splendido… Però può essere molto faticoso per il collo, tanto più se si soffre di cervicale: meglio preferire il dorso piuttosto che la rana. Per lo stile libero meglio farlo indossando maschera e boccaglio, così da non sforzare troppo la regione cervicale.
Per vivere al meglio il mare non c’è niente di meglio di una bella crociera in barca! Attenzione però, le barche sono luoghi estremamente umidi e, se di notte scende la temperatura o si alza il vento, muscoli e articolazioni possono risentirne moltissimo: non dimenticate mai l’asciugacapelli e qualche pareo asciutto da usare come sciarpa all’occorrenza!
Sfruttiamo le vacanze per rimetterci in forma. Non ci sono più scuse, in vacanza non manca certo il tempo per un po’ di stretching, di yoga, di pilates o di qualunque altra attività che favorisca l’allungamento muscolare e la simmetria corporea. Quindi, ogni giorno, dedicate almeno mezzora a voi, ricordando sempre di coordinare ogni movimento con la respirazione per massimizzare gli effetti benefici.
Porto o non porto il bite in vacanza? Per non sbagliare, la risposta è SI. Detto ciò, se state meglio (chi non sta bene in vacanza??) e vi sentite rilassati, potete sospenderne l’uso per qualche notte senza troppi timori.
La dr.ssa Giulia Borromeo si occupa di Gnatologia, Odontoiatria del Sonno e Ortodonzia intercettiva e fissa con tecniche MBT e Damon. Consigliera dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano (triennio 2015-2017) ed autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Coordinatrice di diversi progetti di formazione per giovani Odontoiatri, sia per conto di ANDI che per conto dell’Ordine dei Medici.