La giornata mondiale contro il cancro è un appuntamento organizzato il 4 febbraio di ogni anno dagli oncologi dell’UICC – Union for International Cancer Control nata in Svizzera ed a cui oggi aderiscono organizzazioni non-governative di molti paesi, tra cui l’Italia.
E’ un appuntamento importante perché punta sopratutto sulla conoscenza e sulla prevenzione e si tiene volutamente il giorno 4 perché 4 sono i miti da sfatare per lottare efficacemente contro i tumori.
I 4 miti da sfatare:
1 – Non è necessario parlare del cancro
Anche se può essere difficile, sopratutto in determinati contesti, la conoscenza del cancro aiuta a prevenirlo, per questo è importante parlarne ed essere informati. Organizzare screening e favorire la partecipazione, permette di fare diagnosi precoci ed avere maggiori probabilità di successo nella cura della malattia.
In Adec crediamo che la conoscenza sia la strada maestra per la prevenzione e siamo sempre attenti ad ascoltare ed informare i nostri pazienti sulle problematiche connesse ai rischi di tumore
2 – Per il cancro non ci sono né segnali d’allarme né sintomi
Se è vero che alcuni tipi di tumori non presentano sintomatologie è altrettanto vero che in molti altri casi queste sono presenti e riconoscibili.
E’ importante che tutti gli operatori sanitari siano sempre attenti ai segnali che i pazienti, più o meno consapevolmente, inviano ed a prevedere screening o indirizzare i pazienti verso i più appropriati esami diagnostici.
E’ quello che facciamo sia in Adec Dentista, relativamente ai tumori della bocca o del cavo orale e in Adec Salute, nelle altre specialità mediche in cui interveniamo, grazie alla specifica preparazione ed alla professionalità dei nostri operatori.
3 – Non c’è nulla che io possa fare contro il cancro
In realtà ciascuno di noi può fare moltissimo sia a livello individuale che comunitario e politico. Circa un terzo dei tumori più comuni può essere prevenuto.
La prevenzione aiuta a superare la paura di ammalarsi, sopratutto sapendo che ci sono armi a disposizione per evitarlo: la lotta contro il fumo, la corretta alimentazione, i vaccini in alcuni casi o semplici screening in altri.
Ma anche in caso di malattia: oggi le morti per tumore sono in diminuzione costante rispetto al passato grazie alla ricerca scientifica ed alle nuove terapie.
4 – Io non ho diritto alle cure contro il cancro
Ma le notizie potrebbero essere ancora migliori se le nuove terapie antitumorali fossero accessibili a tutti, traguardo che appare ancora molto lontano da raggiungere.
La giornata mondiale contro il cancro si propone anche di sensibilizzare tutti perché ci sia la consapevolezza da parte dei governi e delle istituzioni sovranazionali che è necessario garantire a tutti i pazienti oncologici la disponibilità dei nuovi trattamenti terapeutici , indipendentemente dalla loro provenienza socioeconomica.