Tutti sanno che il fumo è il principale responsabile dell’insorgere di molti tumori e che provoca malattie cardiovascolari gravi, fino all’infarto. Probabilmente la maggior parte delle persone associa il fumo al solo tumore ai polmoni e non sa che questo è solo uno dei diversi tipi di cancro di cui il fumo è responsabile. Si pensi, infatti, che oltre l’80% circa di tutti i tumori maligni della bocca (labbra, guance, lingua, gola, gengive, etc.) è attribuibile all’uso di tabacco. E il rischio di sviluppare una di queste forme tumorali aumenta con l’assunzione congiunta di tabacco e alcool.
Se non bastasse, il fumo è responsabile di molti altri danni alla salute della bocca e del cavo orale, tra cui danni ai tessuti orali e periorali, viso, denti e gengive.
Sapevate che il tabacco contiene oltre 4.000 sostanze nocive? E che le sostanze contenute nel tabacco danneggiano la pelle compromettendone l’elasticità e il colorito, facendo apparire un fumatore molto più vecchio di quanto non sia? Pelle grigiastra, lieve affondamento delle guance e rughe che si irradiano dalle labbra e dagli angoli degli occhi sono i segni del cosiddetto “viso del fumatore”.
Il fumo causa macchie giallognole sui denti, siano naturali, otturati o ricoperti da corone; facilita la deposizione della placca batterica e l’accumulo di tartaro, con conseguente aumento delle carie; riduce l’ossigeno presente nelle gengive permettendo così di sopravvivere solo ai batteri più aggressivi, responsabili delle forme più gravi di parodontite conosciuta, erroneamente, come piorrea. Le probabilità di incorrere in questo disturbo, i cui sintomi sono retrazione e infiammazione delle gengive, mobilità dentaria e precoce perdita dei denti sono, per i fumatori assidui, tre volte superiori alla media.
L’uso continuativo del tabacco, inoltre, porta ad un’alterazione dei sensi del gusto e dell’olfatto e aumenta il digrignamento notturno dei denti, causando dolori facciali, cefalea e ulteriore usura delle superfici dentali. Il fumo è un fattore di rischio anche per le apnee del sonno, patologia che causa numerosi micro risvegli durante la notte, diminuendo in modo significativo la qualità del riposo.
Smettere di fumare è dunque il miglior modo per ridurre i rischi per la nostra salute. Adottando corretti stili di vita è possibile prevenire le malattie fumo-correlate e gli inestetismi provocati dal fumo.
In Adec siamo da sempre impegnati a far conoscere i vantaggi del non fumare, per la salute in generale, per la salute della bocca e per mantenere un bel sorriso.