Una ricerca tedesca ha recentemente svelato come l’eccessiva esposizione ai raggi solari possa provocare metastasi del melanoma.
Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature è si basa sulla scoperta , avvenuta 12 anni fa, dei meccanismi di funzionamento della proteina HMGB1.
La scoperta, opera di ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano, ha dimostrato che questa proteina, conosciuta come “allarmina” viene rilasciata dalle cellule morte ed avverte il sistema immunitario della presenza di cellule morte o sotto forte stress.
L’allarme generato dalla presenza della proteina richiama dal sistema circolatorio i globuli bianchi neutrofili la cui funzione è quella di distruggere le possibili fonti di infezione.
Perchè i raggi del sole
Se ci si espone a lungo ai raggi del sole la pelle soffre e si arrossa. Lo stato di sofferenza delle cellule del tessuto epiteliale attiva la proteina HMGB1 la cui presenza, come detto, attiva i neutrofili.
In presenza di un melanoma si verifica una eccessiva presenza di globuli bianchi neutrofili, perché anche le cellule tumorali producono l’allarmina.
Nella loro azione i neutrofili rilasciano varie sostanze tra cui il TNF (tumor necrosis factor) che è il responsabile delle metastasi del melanoma perché permette la diffusione delle cellule tumorali. L’azione del TNF è quella di spingere le cellule tumorali a lasciare il tumore primario e diffondersi seguendo, dall’esterno, il percorso dei vasi sanguigni.
È bene sottolineare che questo processo non spiega le cause della formazione del tumore ma solo le sue metastasi ma è particolarmente importante perché gli oncologi lo ritengono il primo responsabile delle metastasi verso il polmone e, mentre il tumore può essere sconfitto con la chirurgia, non ci sono ancora cure contro le metastasi
Si potranno impedire le metastasi?
I ricercatori stanno attivamente lavorando ad una cura che blocchi la proteina HMGB1 appena rilasciata dalle cellule, in questo modo potrebbero essere impedite le metastasi.
Attenti al sole
Nel frattempo la raccomandazione è quella di fare molta attenzione all’esposizione al sole. Un melanoma, anche molto piccolo, può andare in metastasi quindi è fondamentale non prendere troppo sole ed evitare scottature