Ti è mai capitato di avere mal di testa e percepire strani rumori aprendo la bocca o masticando, magari con un dolore in corrispondenza dell’orecchio? Senza saperlo, potresti soffrire di un disordine temporo-mandibolare, o DTM.
Si tratta di una condizione patologica che colpisce l’articolazione tra la mandibola e il cranio, ed è una delle principali cause di dolore facciale. Nella maggior parte dei casi il disordine è una conseguenza di più fattori, per esempio:
Dal momento che esistono così tante cause, ti starai chiedendo come si possa riconoscere il disordine temporo-mandibolare. A seconda di chi ne soffre, esistono diversi sintomi che possono suggerire la presenza ti questa patologia. Ecco quelli che incontriamo più frequentemente:
Una volta individuato uno o più di questi sintomi, è bene agire al più presto. Infatti, se non trattati, possono acuirsi fino a diventare invalidanti.
Se non sei nuovo su questo blog, saprai già che il primo passo che consigliamo ai tutti i nostri pazienti – sia virtuali, sia in carne e ossa – è di vedere uno specialista. E questo vale anche e soprattutto in caso di disordine temporo-mandibolare.
Eh sì, per questa patologia però ci sentiamo di fare una raccomandazione speciale: proprio perché il disordine temporo-mandibolare è una condizione patologica complessa è indicato affidarsi non a un solo medico ma ad un’equipe di specialisti in grado di curarti tenendo conti di tutti i fattori che caratterizzano questo disturbo. I principali attori di questa squadra sono sicuramente il dentista gnatologo e il fisioterapista/osteopata, la cui collaborazione è essenziale al fine di attaccare il problema da tutti gli angoli e di risolverlo una volta per tutte.
Come variano cause e sintomi, cambia anche la cura. Tuttavia, possiamo già anticiparti alcune delle terapie più utilizzate in questi casi.
Inoltre, poiché sono sempre presenti anche diverse abitudini scorrette, che nei momenti di stress peggiorano, che affaticano il sistema mandibolare: è fondamentale quindi apportare dei piccoli cambiamenti alla tua vita di tutti i giorni, per una maggiore consapevolezza del tuo corpo.
Questi sono i nostri consigli per chi soffre di dolore temporo-mandibolare. Sul sito trovi tanti altri articoli e spunti per il tuo benessere.
La dr.ssa Giulia Borromeo, specialista in Gnatologia e il dr. Giacomo Asquini, Fisioterapista e Osteopata, formano un team multidisciplinare per la cura dei disordini temporo-mandibolari e delle patologie associate. Lavorano in sinergia e si confrontano per ottenere risultati duraturi. Da anni si occupano dei pazienti con disordini cranio cervico mandibolari e sono coinvolti in progetti di ricerca sui dolori oro-facciali grazie alla collaborazione con alcune Università. Grazie a tecnologie avanzate a supporto delle valutazioni Fisioterapiche, Osteopatiche e Gnatologiche, possono creare un percorso di valutazione che permette di capire l’origine dei disordini e suggerire la terapia più idonea.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.