L’articolazione della spalla rientra nelle articolazioni “più” mobili che compongono il nostro corpo. È composta da numerose strutture tra cui ossa, legamenti, tendini e borse che interagendo tra loro rendono possibile il movimento articolare su tre piani: flesso-estensione, adduzione-abduzione, rotazioni. In caso di dolore la prima cosa da fare è sentire l’opinione di uno specialista che, dopo un’attenta valutazione, può consigliare dei semplici esercizi o delle sedute fisioterapiche.
La grande possibilità di movimento della spalla è garantita da una precisa coordinazione dei muscoli scapolo-omerali. Potrebbe accadere però che tale sincronismo non vi sia più o non sia più del tutto funzionante, ad esempio a causa di:
Per poter garantire la stessa ampiezza di movimento sarà necessario che alcune strutture dell’articolazione lavorino di più rispetto alle altre, aumentando la possibilità di un danno.
La cuffia dei rotatori è una delle strutture della spalla che si lesiona più facilmente rispetto ad altre (generalmente in pazienti di età compresa tra i 40 e i 60 anni). Altra lesione abbastanza frequente è quella a carico del capo lungo del bicipite brachiale.