Il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, è una condizione patologica che, come è ormai accertato, può creare problematiche importanti anche per la salute orale.
Per questo motivo è bene che il dentista sia costantemente informato sulla diagnosi di diabete, sulle terapie e sulle evoluzioni della malattia.
I pazienti diabetici hanno alti livelli di glucosio circolante. Gli zuccheri sono il terreno ideale per la proliferazione della flora batterica orale, in particolare quella cariogena. Non sono rari i pazienti diabetici che soffrono di croniche infiammazioni del cavo orale.
Inoltre le più comuni patologie dentali associate al diabete sono, tra le altre, le carie, le gengiviti, la disfunzione ghiandole salivari, facilità nel contrarre infezioni e ritardata guarigione.
Il maggior rischio può però essere compensato. Il consiglio più importante, per prevenire patologie orali attribuibili al diabete, è che i pazienti siano particolarmente attenti all’igiene orale quotidiana.
E’ fondamentale avere molta cura della propria bocca senza dimenticare mai l’uso del filo interdentale, stando attenti alle proprie abitudini alimentari e mantenendo un rapporto diretto con il dentista e l’igienista dentale. Queste attenzioni eviteranno anche ai pazienti diabetici di contrarre le patologie orali per le quali sono più a rischio.
Naturalmente si tratta di attenzioni e buone abitudini che tutti dovrebbero avere, non solo anche se particolarmente, i pazienti diabetici.
E’ fondamentale recarsi subito dal proprio dentista di fiducia se compaiono uno o più di questi sintomi: