L’estrazione di un dente è oramai una tecnica semplice e collaudata che non comporta più alcun problema, ma che nonostante questo genera in molti pazienti genera ancora molta apprensione per le complicanze successive all’intervento.
Se poi i denti estratti sono quelli del giudizio, le preoccupazioni aumentano a dismisura.
Per evitare ansie e preoccupazioni eccessive e per evitare possibili complicanze post-estrattive, noi dello Studio Adec siamo molto scrupolosi nell’informare il paziente sul comportamento da tenere nei giorni immediatamente successivi all’estrazione.
Qualora il dolore fosse già persistente dai uno sguardo qui.
Come mi devo comportare ?
1- Segui scrupolosamente la terapia antibiotica, se prescritta, per evitare possibili infezioni del cavo orale.
2- Assumi solo gli antidolorifici consigliati e prescritti, prima che l’effetto dell’anestesia svanisca. Questi farmaci sono importanti non solo in quanto analgesici ma anche per la loro azione antinfiammatoria.
3- Per prevenire possibili sanguinamenti gengivali, è bene tenere premuta sulla gengiva la garza sterile utilizzata come tampone per almeno un’ora.
4- Per alcune ore dopo l’intervento, tieni una borsa del ghiaccio all’esterno della mascella, sulla zona dell’estrazione. Il ghiaccio va mantenuto per 10-15 minuti, poi tolto e riapplicato dopo altri 10 minuti.
5- Evitare di mettersi alla guida dell’auto dopo l’intervento.
6- Riposa quanto più possibile nei giorni successivi all’estrazione, questo perché il riposo favorisce il recupero. Meglio utilizzare due cuscini sotto la testa, ciò eviterà sanguinamenti gengivali ed aiuterà a ridurre l’intensità del dolore.
7- Utilizza un collutorio alla clorexidina, ma non prima di 12-24 ore dall’estrazione, ed utilizza ed uno spazzolino a setole morbide per la quotidiana igiene orale.
In caso di dolore prolungato e persistente, avvisa il tuo studio dentistico.
Febbre ?
Potrebbe accadere. Nel caso in cui sorgano stati febbrili è possibile assumere antiprietici come il paracetamolo, nelle dosi consigliate dal proprio medico, ricordandosi però di contattare immediatamente il dentista nel momento in cui la temperatura supera i 39°C, nonostante l’uso del farmaco.
Emorragia ?
Mordi energicamente un tampone di garza sterile mantenendolo premuto nel sito dell’intervento, questo fermerà l’emorragia. Se il sanguinamento gengivale persiste, sarà necessario posizionare un nuovo tampone sterile e non rimuoverlo se non a sanguinamento cessato. Applicare impacchi di ghiaccio esterni ti aiuterà a sentire sollievo.
Cosa posso, non posso, mangiare ?
Indubbiamente, ti consigliamo un’alimentazione a base di cibi morbidi e non troppo caldi come purè, zuppe tiepide o frullati e di assumere molti liquidi, con preferenza per acqua e spremute di frutta non zuccherate. Chewingum e caramelle gommose nei tre giorni successivi all’estrazione del dente saranno assolutamente da evitare.
Cosa non devo fare ?
Sarà necessario non assumere farmaci contenenti acido acetilsalicilico (Aspirina), perché rallentano la coagulazione del sangue e di conseguenza la ferita impiegherebbe più tempo per la guarigione. Fino alla completa guarigione della gengiva, nella zona in cui è stato estratto il dente, non sarà possibile utilizzare lo spazzolino elettrico. Da evitare è il consumo di alcool e fumo.