Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di apnee notturne, una sindrome che rende difficoltoso respirare ed è riconosciuta come fattore di rischio per molte gravi malattie.
Nei casi più gravi, quando respirare diventa pressoché impossibile, è necessaria la ventiloterapia cioè la respirazione meccanicamente aiutata da un apposito apparecchio che ventila l’aria fin dentro ai polmoni.
Nella maggior parte dei casi però non è necessario ricorrere a questa terapia, basta un piccolo apparecchio da mettere in bocca che il dentista realizza appositamente per ciascun paziente.
Questa sindrome, che è spesso associata all’obesità, deve essere diagnosticata da un medico specialista del sonno ma spesso è proprio il dentista ad avere i primi sospetti ed indirizzare il paziente verso la terapia corretta.
Lo afferma Antonella Polimeni, presidente del Collegio nazionale dei docenti di odontoiatria e ordinario di Odontoiatria all’università Sapienza di Roma che, durante il congresso annuale del Collegio ha dichiarato: “Le apnee notturne sono un problema tutt’altro che irrilevante, non solo per il numero consistente di pazienti coinvolti – spiega – L’80% di chi soffre di apnee gravi è sovrappeso od obeso: proprio i chili di troppo ‘premono’ sulle vie aeree, durante la notte, portando alla loro occlusione parziale o totale per alcuni secondi. Il risultato è il russamento, ma purtroppo non solo quello: le apnee ostruttive raddoppiano il rischio di ammalarsi di diabete, aumentano di due volte e mezzo la probabilità di pressione alta, quadruplicano quella di avere un ictus e aumentano di sette volte il rischio di avere incidenti automobilistici”.
Il dentista nei casi lievi e moderati “può effettuare la terapia delle apnee ostruttive, realizzando dispositivi orali su misura per il proprio paziente in grado di mantenere la mandibola e la lingua spostate in avanti durante la notte, così da creare più spazio nella parte posteriore della bocca ed evitare l’ostruzione delle vie aeree”. Si tratta di dispositivi comodi e facili da indossare – precisa – che possono essere facilmente portati con sé in viaggio; inoltre, il trattamento è poco invasivo e reversibile, perché può essere sospeso in qualsiasi momento. Utile anche per eliminare il semplice russamento, la terapia odontoiatrica per le apnee è in grado di diminuire i sintomi nei casi meno gravi e nel russamento semplice, scongiurando il ricorso a forme più complesse di cura come la ventiloterapia, nella quale si applica una pressione positiva continua alle vie aeree del paziente facendolo respirare da una mascherina quando dorme. La ventiloterapia – aggiunge la specialista – è una terapia efficace ma molto fastidiosa, che infatti comporta una scarsa adesione alla cura visto che la percentuale di chi indossa la mascherina per meno di 4 ore a notte oscilla fra il 46% e l’83%. I dispositivi orali, molto più ‘discreti’ e poco o per nulla fastidiosi – conclude – vengono invece portati tutta la notte da più dell’80% dei pazienti”.
Come si vede una terapia comoda, non invasiva, risolutiva ed economica che evita problemi e rischi legati ad una patologia troppo spesso sottovalutata per sua gravità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.