Cos’è l’apicectomia?
L’apicectomia è un piccolo intervento chirurgico che si effettua ambulatorialmente in anestesia locale, è indolore e di durata variabile a seconda dei casi più o meno complessi. Può essere eseguito non solo sui denti frontali (incisivi e canini), come comunemente si crede, ma anche sui molari.
Vi sono precise indicazioni all’intervento chirurgico di apicectomia che devono essere valutate attentamente prima di estrarre i denti che potrebbero essere curati con successo.
La conservazione di un elemento dentale rappresenta per il paziente un importante vantaggio dal punto di vista biologico.
In una sola seduta il paziente risolve il problema dentale senza doversi sottoporre a cure lunghe e costose, quali l’esecuzione di un lavoro protesico, il classico ponte, per sostituire un elemento dentario estratto.
Come viene effettuata l’apicectomia?
L’intervento viene effettuato con una piccola incisione a livello della gengiva del dente da trattare ed una volta esposto l’apice della radice sottostante si amputa e si ottura l’apice utilizzando un materiale bioinerte (sigillo retrogrado).
Se l’intervento ha avuto buon esito, dopo circa 6-12 mesi, ad un successivo controllo radiografico, l’area di radiotrasparenza deve essere completamente scomparsa. Il dente che ha subito un intervento di apicectomia, se correttamente ricostruito dal punto di vista conservativo o protesico, può a tutti gli effetti avere una prognosi a distanza favorevole.
Ci sono conseguenze dopo l’apicectomia?
L’intervento non dà seguito a problemi o disturbi post operatori, che sono paragonabili a quelli che si verificano in seguito all’estrazione di un elemento dentale. Eventuali dolori ed edemi (gonfiori) vengono efficacemente combattuti con l’assunzione di farmaci appropriati. In ogni caso nell’arco di tempo di 4-5 giorni la sintomatologia si risolve completamente. Bisogna tuttavia ricordare che non ha successo, in generale, un’apicectomia effettuata su un dente che ha subito in passato un trattamento canalare (devitalizzazione) incompleto e carente.
Nel nostro studio di Milano potete trovare un team di specialisti in chirurgia orale!