I dentisti ANDI con la loro Fondazione sono scesi in campo contro il tumore del cavo orale lo scorso 17 maggio nelle principali piazze delle città italiane con lo scopo di informare e sensibilizzare tutti sull’importanza delle prevenzione dei tumori del cavo orale.
E’ ormai un appuntamento fisso che si ripete da 8 anni.
Dentisti in piazza
Come nelle precedenti edizioni i dentisti hanno incontrato i cittadini scendendo in piazza per parlare dell’importanza della diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale.
Durante l’Oral Cancer Day i cittadini hanno ricevuto materiale informativo e soprattutto hanno avuto la possibilità di incontrare e parlare direttamente con i dentisti ANDI dei fattori di rischio, degli stili di vita da adottare per prevenire questa terribile malattia, dei motivi per cui è necessario, per i soggetti a rischio, effettuare frequenti visite di controllo e di come la prevenzione sia davvero lo strumento più efficace.
I tumori del cavo orale
I tumori del cavo orale, che colpiscono lingua, gengive e tessuti molli della bocca sono più diffusi di quanto generalmente si crede, rappresentando il 4% dei tumori maligni per gli uomini e l’1% di quelli che colpiscono le donne.
Gli organismi sanitari internazionali segnalano un preoccupante aumento dei casi di carcinoma orale.
Cause scatenanti del tumore
Il carcinoma del cavo orale può insorgere per cause ambientali, come l´esposizione a cancerogeni di natura chimica, agenti virali, alimentazioni inadeguate. Ma anche, piccoli traumatismi cronici dovuti, ad esempio, a protesi dentarie mal realizzate.
Tra le cause cause sistemiche il Papilloma Virus Umano (HPV) rappresenta uno dei principali fattori di rischio anche fra i giovani di entrambi i sessi, in quanto trasmissibile attraverso il sesso orale non protetto e con partner multipli.
Lo stile di vita è importantissimo, infatti Il rischio di carcinoma orale è da 6 a 28 volte superiore nei fumatori e aumenta ulteriormente se è associato al consumo di alcolici. Tra le sostanze cancerogene quelle maggiormente implicate sono gli idrocarburi aromatici policiclici e le amine aromatiche, residui della combustione del tabacco.
La prevenzione, una corretta igiene orale e stili di vita sani sono alla base per impedire l´insorgere della malattia.
Visite gratuite
I dentisti aderenti all’ANDI garantiscono per tutto il mese successivo all’evento, quindi fino al 19 giugno, una visita di controllo , completamente gratuita, a chiunque ne faccia richiesta. In caso di lesioni sospette il paziente verrà indirizzato al centro di riferimento più vicino.
A questo importante appuntamento non poteva certo mancare ADEC che aderisce in modo convinto all’iniziativa offrendo visite gratuite presso il proprio studio di via De Amicis per tutta la durata dell’iniziativa.