L’alito cattivo è il vostro problema? non disperate, pur essendo un fastidio notevole è possibile debellarlo con poche e semplici attenzioni.
Per prima cosa bisogna capirne le origini, un controllo medico ed esami diagnostici appropriati saranno necessari per definire innanzitutto se il problema è di interesse medico o se si tratta soltanto di un fastidio privo di significato patologico. In questo caso, di gran lunga il più comune, probabilmente dovete aggiustare il vostro stile di vita e, se vorrete, seguire alcuni piccoli consigli:
- Appena svegli bevete almeno due bicchieri d’acqua: recupererete l’idratazione persa durante la notte e vi manterrete ben idratati per diverse ore.
- Evitate di fare colazione con il latte o suoi derivati: il lattosio, la cui digestione non è semplice, può essere una delle cause dell’alito cattivo. Al contrario, una mela vi aiuterà a mantenere l’alito fresco.
- Prestate cura all’igiene orale: spazzolate i denti con attenzione, cercando di raggiungere tutte le zone della bocca ed usate bene il filo interdentale. La pulizia eviterà che i residui di cibo siano la fonte di alimentazione dei batteri della placca e dell’alito cattivo. Ricordate che anche la lingua va pulita con attenzione. Usate lo spazzolino o, se preferite, gli appositi strumenti. Fate risciacqui e gargarismi per mantenere fresca e pulita la gola.
- Bevete acqua e limone: quando uscite di casa non dimenticate di portare con voi una bottiglia di acqua in cui avrete spremuto del succo di un limone. Bevetene un sorso ogni tanto, sopratutto ai primi segnali di alito cattivo.
- Masticate semi di cardamomo del Siam: un altro rimedio molto utile è quello di portare con voi alcuni semi di cardamomo, masticatene uno ogni tanto. L’olio di cardamomo ha ottime proprietà antibatteriche.
- A tavola cibi sani e ricchi di erbe aromatiche: consumate cibi ricchi di erbe aromatiche come salvia, rosmarino, menta, coriandolo. Oltre al profumo gradevole, i vegetali vi aiuteranno a mantenere il ph della vostra bocca neutro, rendendo più difficile la riproduzione dei batteri.
- Evitate alcol, caffè e fumo.
- Praticate una costante e corretta igiene orale: prima di andare a dormire praticate un’igiene orale scrupolosa, seguita dall’uso del filo interdentale.
Combattere l’alitosi è possibile. Fatevi consigliare dal vostro dentista di fiducia, saprà darvi le migliori indicazioni per risolvere il problema.