Come evitare la malattia più diffusa al mondo
Sapete qual è la malattia più diffusa al mondo? la carie dentale… più del raffreddore!
Non tutti si rendono conto di quanto questa patologia sia grave, sia in termini di costi economici e di salute generale, sia a livello sociale. Molteplici ricerche hanno dimostrato che la presenza di carie diffuse in bocca rende l’organismo più soggetto agli attacchi di agenti patogeni e aumenta il rischio di malattie cardiache.
Crea inoltre condizioni favorevoli all’insorgenza della piorrea o malattia parodontale, che sappiamo essere favorita dal diabete (e favorirlo a sua volta!). Inoltre espone anche a problemi di postura (cioè di ideale posizione del nostro corpo nello spazio), dovuti a una masticazione scorretta per la mancanza dei denti persi per la carie.
La salute della bocca dipende dall’igiene quotidiana, dal tempo che le viene dedicato (8 minuti nell’arco delle 24 ore) e dall’uso di pochi, facili ed economici strumenti che abbiamo a disposizione. L’educazione all’igiene orale è essenziale per la prevenzione della carie e della gengivite. Il paziente deve attivarsi per ricevere informazioni adeguate e deve avere interesse a mantenere il proprio stato di salute. La buona igiene orale dev’essere parte integrante di uno stile di vita corretto, assieme all’esercizio fisico (cardiovascolare, di tonificazione muscolare e di flessibilità articolare), alla gestione dello stress, all’alimentazione basata principalmente sui vegetali e quindi al controllo del peso, all’abbandono del tabacco e alla moderazione nel consumo di alcol.
Poche e semplici regole da seguire
- Il filo interdentale: fatevi consigliare dal dentista o igienista dentale quello più adatto alle vostre necessità e fatevi spiegare bene qual è il modo corretto di utilizzarlo. Usatelo tutti i giorni 3 volte al giorno, dopo colazione, pranzo e cena.
- Gomme allo xilitolo: invece di usare lo spazzolino, subito dopo il filo interdentale masticate la gomma per circa 10 minuti. La gomma da masticare è utile sia perchè rende tutta la bocca alcalina e quindi protetta, sia perchè calcio, fosfati e fluoro remineralizzano gli spazi interdentali già puliti con il filo, sia perché pulisce le zone masticanti meglio di qualunque altra cosa ( anche dello spazzolino, dentifricio o collutorio!). Molto meglio che usare lo spazzolino per la salute della bocca: freschezza, pulizia , ambiente protettivo, ridotta abrasione.
- Lo spazzolino: basta usarlo la sera, prima di andare a dormire: quello elettrico, molto più efficace e meno abrasivo di quello manuale, avendo cura di spazzolare per un tempo di circa due minuti, perchè raggiunge molto meglio tutte le zone della bocca.
- Gel al fluoro: anche in questo caso fatevi consigliare dai vostri esperti nella scelta ed utilizzatelo da 1 a 3 volte alla settimana.
- Igiene orale professionale: Per la maggior parte di noi un paio di volte l’anno è necessario fare le “grandi pulizie” della bocca presso un igienista professionista laureato. L’esame accurato che viene effettuato, insieme alla pulizia approfondita, eviterà cattive sorprese. E’ necessario avere sempre un appuntamento di igiene orale fissato, con le cadenze necessarie alle condizioni della bocca. Preferibilmente, come facciamo noi dello Studio Adec, fissando l’appuntamento sempre con lo stesso professionista.
Avete dubbi? Parliamone, ma ricordate che da qualche tempo la gomma è considerata dall’OMS (organizzazione Mondiale della Sanità) uno strumento di igiene orale! Chiedete all’igienista. Chiamateci al numero 02 40702111!