Prestare attenzione ai propri denti è importante per ciascuno di noi, ma lo è ancor di più per gli atleti e per coloro che, pur a livello amatoriale, praticano regolarmente attività sportive.
L’esercizio fisico ed alcuni sport di contatto, in particolare, possono facilmente portare a traumi dentali.
Questi possono essere di tre tipi:
Se il dente si frattura è molto importante raccogliere la parte fratturata e recarsi subito dal dentista. Oggi è infatti possibile riattaccarla. Il dentista interverrà immediatamente e, se la polpa del dente non è danneggiata, l’intervento sarà risolutivo. Se la polpa del dente dovesse essere interessata dal trauma sarà invece necessaria la devitalizzazione.Un dente fratturato è sempre riattaccabile tranne nel caso in cui la frattura raggiunga anche la radice. In questo caso non sarà possibile riattaccare il dente che andrà estratto.
In caso di lussazione traumatica di un dente bisogna recarsi subito dal dentista che procederà a bloccarlo. Anche in questo caso è fondamentale recarsi subito dal dentista perché solo così le probabilità di mantenere il dente vivo e vitale sono molto elevate.
Se il dente è del tutto fuoriuscito dalla sua sede naturale bisogna, per prima cosa, rimetterlo nell’alveolo, poi recarsi immediatamente dal dentista. Le percentuali di successo sono tanto maggiori quanto minore è il tempo intercorso tra il trauma e l’intervento del dentista.
Bisogna poi tener presente che la protezione dei denti è importante non solo se si praticano sport dove il contatto fisico è la regola. Una caduta dagli sci, dalla bici, dallo skateboard, possono procurare danni anche molto gravi.
Lo stesso dicasi per gli sport, sia di squadra che individuali, praticati solo a livello amatoriale.
Molto spesso gli atleti si proteggono utilizzando i paradenti, ma oggi questi strumenti protettivi appaiono, il più delle volte, superati.
I nuovi bite, piccoli e leggeri apparecchi confezionati su misura, permettono non solo di proteggere la bocca ma anche, udite udite, di migliorare le prestazioni sportive.
Infatti molti studi clinici hanno confermato che la posizione della mandibola, quando correttamente stabilizzata, consente di migliorare l’equilibrio posturale sia statico che dinamico, con un conseguente miglioramento qualitativo dell’attività fisica ed una riduzione del rischio di traumatismi.
E’ importante, quindi, farsi realizzare il bite, anche con funzioni di paradenti in particolari discipline quali il pugilato o il rugby, dopo un’attenta visita odontoiatrica che valuterà forma e dimensioni della vostra bocca ed eventuali problematiche a carico dell’articolazione temporo-mandibolare con eventuali riflessi anche sulla postura.
Noi dello studio Adec prepariamo bite personalizzati. Il Bite, che viene posizionato sull’arcata superiore,è sottile non fastidioso e protettivo. Permette sia di parlare che di respirare normalmente anche in situazioni di “trance agonistica”. Chiamaci al numero 02 40702111 per qualsiasi informazione.