È gratuita, è la prima del suo genere ed è realizzata da una fondazione medica, la Fondazione Melanoma.
Con il vostro smartphone o tablet potrete conoscere l’intensità dei raggi del sole, in particolare di quelli ultravioletti, evitando così i problemi alla pelle dovuti ad eccessivo assorbimento dei raggi UV.
Come detto è stata realizzata dalla Fondazione melanoma e, attraverso la geolocalizzazione e l’utilizzo dei dati ricavati dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea, permette di conoscere quali sono le ore dove l’esposizione è a maggior rischio in modo da evitare l’esposizione o proteggersi al meglio.
Attenti ai rischi
La radiazione ultravioletta è la principale responsabile dei danni alla pelle. Dalle più banali ustioni al potenziale aumento del rischio di sviluppare il melanoma, il tumore della pelle. L’app ha diverse utilissime funzioni. Non solo è in grado di informare le persone che la utilizzano sulla potenza dei raggi UV nel corso della giornata, ma anche per tutta la settimana successiva. Inoltre, in base alle condizioni climatiche rilevate , l’app consiglia anche quale tipo di protezione utilizzare: Cappellino, occhiali, maglietta o che tipo di crema.
“L’esposizione eccessiva ai raggi UV – ha spiegato il presidente della Fondazione Melanoma Paolo Ascierto, – raddoppia il rischio di sviluppare il melanoma, che aumenta ulteriormente nelle persone con pelle chiara”.
“L’app – ha aggiunto Ascierto – è molto facile da usare, anche da parte di bambini e anziani. La prevenzione è l’arma più importante per sconfiggere questo tipo di tumore della pelle particolarmente aggressivo, che ogni anno fa registrare 10.500 nuove diagnosi nel nostro Paese. Il 20% dei casi è riscontrato in pazienti di età compresa tra 15 e 39 anni. Con l’arrivo della primavera, le occasioni per stare all’aria aperta aumentano, ma il sole, soprattutto d’estate, va sempre evitato nelle ore centrali della giornata, fra le 12:00 e le 16:00. Quando i raggi sono troppo intensi, la app consiglia di non esporsi in alcun modo”.
L’app è per il momento disponibile solo per iphone ed ipad ma a breve verrà rilasciata anche la versione per Android.
E non dimenticatevi di sottoporvi ad un regolare controllo della pelle con uno specialista in dermatologia. Se siete alla ricerca di un dermatologo a Milano potete rivolgervi alla nostra specialista, la Dottoressa Elisabetta Fulgione.