Che cos’è?
La digitopressione è un’antica pratica della medicina tradizionale cinese, detta anche agopressione, ma, l’unico strumento terapeutico in questa disciplina è rappresentato dalle dita.
Chi non conosce la medicina tradizionale cinese solitamente rimane scettico sull’efficacia di questi trattamenti, ignorando che vengono praticati da più di 2000 anni e con grande successo in Cina e nei paesi orientali.
Basti pensare all’agopuntura, la cui efficacia è ormai riconosciuta anche in Occidente, tanto che la pratica viene consentita esclusivamente a medici laureati e con un’apposita specializzazione.
Quali i benefici della digitopressione?
La digitopressione, all’inizio chiamata “tecnica divina delle dita”, viene impiegata sopratutto per lenire dolori, guarire patologie come quelle gastrointestinali, asma, reumatismi o il mal di testa ed è el tutto priva di effetti collaterali e di qualsiasi potenziale effetto nocivo.
Questa tecnica di guarigione si basa sulla teoria dei 14 meridiani principali dell’agopuntura,“Chi” per la medicina cinese, ovvero dei veri e propri canali dell’energia vitale legati agli organi più importanti del nostro corpo.
Questa correlazione tra meridiani ed organi interni spiega, ad esempio il perché una pressione esercitata su un determinato punto del piede possa rivitalizzare un organo, ad esempio il fegato, pur essendo molto distante da esso.
I meridiani presentano generalmente due difetti di funzionamento: un blocco di energia che, non potendo circolare liberamente, si manifesta con la comparsa di dolori ed una mancanza di tensione che può avere ripercussioni sul funzionamento dell’organo associato al meridiano corrispondente.
Così, premendo in modo adeguato su alcuni punti precisi del nostro corpo sarà possibile aumentare o diminuire il flusso dell’energia vitale.
Che cos’è il “Chi” e qual’è la vera natura della sua energia?
È ancora un mistero o, ancora meglio, è il mistero della vita.
La medicina occidentale, dopo averne a lungo negato l’esistenza, lo hai classificato come un probabile stimolo nervoso.
In realtà, studi più recenti, hanno portato alla luce come l’energia vitale non segua il sistema nervoso o quello cardiocircolatorio anzi, a livello superficiale, sia i meridiani che punti di agopuntura presentano sensibili differenze di potenziale rispetto alle zone adiacenti.
La Medicina Tradizionale Cinese e le prime conferme scientifiche:
La tecnica della guarigione tramite la pressione delle dita in punti prestabiliti è antichissima e risale a 4,500 anni prima di Cristo.
Fu sotto la dinastia Ming che si sviluppò in tutto il paese e da allora divenne uno dei metodi più affermati, insieme all’agopuntura, per la guarigione.
Oggi, in tutti gli ospedali cinesi, la digitopressione viene praticata insieme ad altre tecniche tradizionali come la fitoterapia o il Chi Kung (sviluppo dell’energia) e gli effettivi benefici sono costantemente monitorati e confrontati con le terapie della medicina occidentale tante’ che gli stessi cinesi hanno fornito le prime vere statistiche su queste loro tecniche di guarigione. Un rapporto medico dell’ospedale di Shen Wu di Pechino ha mostrato l’effetto rilassante di alcuni punti di pressione attraverso l’analisi dell’elettroencefalogramma.
Anche noi di ADEC Salute abbiamo adottato questa disciplina come metodo alternativo di guarigione, grazie alle competenze delle nostre esperte. Vieni a provare e comprendere anche tu i benefici della digitopressione.