L’ infiammazione delle gengive è una patologia piuttosto comune che prende il nome di Gengivite. In questo articolo vedremo quali sono i sintomi più diffusi, le cause e rimedi di questo processo infiammatorio.
L’ infiammazione delle gengive è una patologia piuttosto comune che prende il nome di Gengivite. In questo articolo vedremo quali sono i sintomi più diffusi, le cause e rimedi di questo processo infiammatorio.
Le gengive infiammate sono uno dei disturbi più diffusi fra le persone. Si tratta unicamente di un’infezione batterica che spesso è causata da una scarsa igiene orale o da un uso aggressivo dello spazzolino con conseguente sanguinamento e rossore.
Tra i molteplici fattori di rischio è sicuramente presente l’età avanzata mentre altri fattori che contribuiscono all’infiammazione delle gengive sono il diabete e lo stress che riducono le difese immunitarie e rendono più facile la proliferazione dei batteri nella gengiva.
Il fumo, composto da sostanze tossiche che irritano la gengiva, è un altro fattore che causa problemi gengivali.
La gravidanza e la pubertà, a causa dei cambiamenti ormonali in queste fasi, contribuiscono all’infiammazione delle gengive.
Esistono infine anche cause non naturali come l’utilizzo di particolari farmaci come antidepressivi, pillole anticoncezionali e antiepilettici che portano ad un aumento del volume gengivale andando a peggiorare la salute del cavo orale.
La presenza di gengive infiammate è associata a diversi sintomi come:
Gengive in salute infatti, sono caratterizzate da un colore rosa e da una consistenza elastica, il non sanguinamento durante l’igiene orale è indice di buona salute.
A volte l’infiammazione delle gengive è associata a sintomi più gravi come recessioni gengivali con conseguente eccessiva mobilità dentale o la comparsa di spazio tra i denti.
In presenza di sintomi come sanguinamento, rossore, gonfiore o dolore gengivale, il nostro consiglio è quello di rivolgersi in maniera tempestiva ad uno specialista.
In Adec puoi trovare un team di dentisti pluricertificato che si occupano di parodontologia in grado di valutare con precisione le condizioni della tua bocca.
Inoltre presso il nostro studio medico a Milano offriamo assistenza 7 giorni su 7 tutto l’anno grazie al nostro servizio di Pronto Soccorso dentale.
Per la gengivite non esiste una vera e propria cura, il trattamento della gengivite è basato principalmente su una buona igiene orale, ovvero l’utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale e sull’eliminazione di tutte le abitudini associate al disturbo infiammatorio.
La prevenzione anche per quanto riguarda le gengive infiammate risulta fondamentale, a tal proposito ti invitiamo a seguire i 5 ComandaDenti del Dr. Luciano Passaler. Diventa essenziale quindi, anche in seguito alla manifestazione dei sintomi da gengivite, mantenere un’ottima igiene del cavo orale lavando i denti con uno spazzolino con setole morbide dalle 2 alle 3 volte al giorno nella maniera corretta, spazzolando dall’alto verso il basso, il nostro consiglio è di utilizzare uno spazzolino elettrico poiché in grado di garantire una pulizia più efficace. L’uso del filo interdentale e all’occorrenza dello scovolino, insieme ad un dentifricio di qualità al fluoro, completano un’igiene ottimale.
Se invece l’infiammazione ha già raggiunto uno stato avanzato è necessario l’intervento di uno specialista in grado di analizzare il caso e valutare le possibili soluzioni come un’igiene dentale professionale attraverso la rimozione di tartaro e della placca batterica
Con un intervento di igiene orale professionale, il dentista o l’igienista dentale è in grado di osservare chiaramente i denti e rilevare eventuali carie.
Tra i rimedi naturali più efficaci vengono spesso consigliati per le loro proprietà antinfiammatorie l’Aloe Vera, la Malva e l’olio di Cocco. Il nostro consiglio tuttavia è di evitare cure fai da te, è sempre opportuno in questi casi contattare prima il proprio dentista di fiducia per un consulto e solo successivamente seguire un piano di cure specifico.
Se le gengive sono infiammate è importante mangiare alimenti ricchi di vitamine che possono migliorare la salute delle gengive stesse e ridurre il dolore. Evidenziamo tra gli alimenti consigliati la frutta e la verdura cruda e in generale tutti i cibi ricchi di vitamina E, vitamina C e che contengono molti antiossidanti.
Quando si ha la gengivite, è importante mangiare alcuni alimenti ricchi di vitamine e altre sostanze che possono migliorare la salute delle gengive infiammate e gonfie. Le vitamine assumono un ruolo centrale per le difese immunitarie.
Gli alimenti ricchi di vitamina C rappresentano un buon rimedio contro il sanguinamento delle gengive, anche se non sono una soluzione definitiva per l’infiammazione gengivale.
Cibi ricchi di calcio e yogurt con fermenti lattici attivi sono fondamentali perché aiutano a rafforzare le difese immunitarie.
Prenota un appuntamento presso il nostro studio dentistico.
Puoi chiamarci in studio allo 02 4070 2111 oppure inviarci una email a contattaci@adec.it
Siamo pronti ad aiutarti!