La cefalea è un problema più comune di quanto potresti immaginare. Recenti indagini mostrano che a soffrire di mal di testa è circa 1 italiano su 4. Da fisioterapista, ci tengo a sottolineare quanto sia importante non sottovalutare questo disagio, poiché la cefalea ha un impatto negativo sulla qualità della vita, con conseguenze come una riduzione fino al 46% della produttività lavorativa.
Con il termine cefalea si indicano tutte le tipologie di mal di testa. Ovvero ogni dolore alla testa, a prescindere da quali siano le caratteristiche, l’intensità e le cause. Secondo la più recente classificazione internazionale, le cefalee sono suddivise in due principali categorie:
Spesso i miei pazienti sono confusi riguardo alle differenze tra emicrania e cefalea tensiva. Vale dunque la pena fare una distinzione.
Partiamo dalla prima. Puoi riconoscere l’emicrania da alcune possibili caratteristiche tra cui: dolore unilaterale (ovvero, solo in metà volto o testa), dolore pulsante, dolore di intensità medio-forte che può essere aggravato dall’attività fisica. In alcuni casi, il dolore può essere associato a nausea, vomito, fotofobia o fonofobia, ed essere preceduto dall’aura (per esempio disturbi della vista).
Diversamente, la cefalea tensiva è caratterizzata da dolore persistente e non pulsante di intensità medio-bassa, localizzato sulla nuca oppure in regione frontale. Il dolore solitamente non è associato ad altri sintomi, come nausea.
Ebbene sì. È stato rilevato che circa l’80% dei pazienti affetti da cefalea sviluppa anche disfunzioni cervicali che possono, tra le altre cose, portare a un grande aumento del mal di testa. Pertanto, davanti a questo tipo di problematica è fondamentale valutare in modo approfondito anche il collo, così da poter trovare la terapia più adeguata.
Scopri di più sul dolore alla cervicale
Sì, la fisioterapia associata ad altre terapie è una scelta terapeutica valida per i pazienti con cefalea. A sostenerlo è l’European Academy of Neurology. Ma non solo. Alcuni recenti studi scientifici hanno mostrato che un programma di fisioterapia (terapia manuale ed esercizio) associato a cure standard è in grado di alleviare i sintomi di alcuni tipi di cefalea in modo significativo.
Inoltre, la valutazione del distretto cervicale con un bravo fisioterapista è di primaria importanza per i pazienti con cefalea che spesso sviluppano anche disfunzioni cervicali oltre al mal di testa.
Perché soffrire di mal di testa quando puoi chiedere aiuto? Rivolgiti a un fisioterapista e osteopata specializzato nella valutazione e nel trattamento dei disordini cranio-cervicali. In particolare, ti suggerisco di scegliere un professionista che lavori in equipe, in modo da impostare una terapia multidisciplinare.
Questa è la strada migliore per trovare il trattamento giusto, così da diminuire rapidamente i tuoi sintomi e poter ridurre l’assunzione di farmaci.
Vorresti prenotare un check up con me? Lunedì 6 maggio Adec dedica una giornata alla cura della cefalea proponendoti una valutazione fisioterapica – osteopatica col supporto della più avanzata tecnologia. Per più dettagli, visita http://milano.adec.it/cefalea/
Il dr. Giacomo Asquini in ADEC si occupa di Fisioterapia e Osteopatia. E' specializzato nella valutazione e trattamento dei dolori nella regione cervicale e mandibolare. In ADEC coordina ADEC BALANCE, sezione specializzata nella cura dei pazienti più complessi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.